Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

La Fornace dei Medici

9/10/2020

0 Comments

 
Picture
L'esterno della Fornace dei Medici
La Toscana è una terra ricca di luoghi magici e con una lunga storia alle spalle. Ville, castelli e manieri dove il fascino del passato si mescola alla nuova vita che i proprietari hanno voluto dare loro. Ma non tutti questi luoghi offrono anche il piacere della scoperta. La Fornace dei Medici di Bivigliano invece sì.
Partiamo dal luogo, Vaglia, che non è certo tra i borghi più noti in Toscana. Eppure non siamo lontani dalla Villa Medicea di Pratolino, oggi conosciuta come Villa Demidoff, con il suo bellissimo parco con il Colosso dell’Appennino opera del Giambologna. Voluta da Francesco I dei Medici, la villa fu progettata da Bernardo Buontalenti, che nel parco volle una ricca serie di fontane che andavano a creare dei giochi d’acqua futuristici per l’epoca. E proprio la tanta necessità di acqua per le circa quaranta fontane fu all’origine della fornace che venne eretta tra il 1567 e il 1569. Serviva infatti un acquedotto che convogliasse l’acqua da Montesenario fino al parco, e per costruire l’acquedotto servivano dunque i mattoni. 

Picture
La King's Room
La fornace poi nel corso dei secoli ha subito varie vicissitudini, e quando nel 1978 è stata acquista dalla famiglia Ciatti di Firenze era una semplice abitazione contadina. Guido Ciatti è ingegnere, e il suo lavoro lo ha portato a girare il mondo facendo nascere in lui una grande passione per la cucina. Girare il mondo significa infatti anche andare in tanti ristoranti e poter assaggiare cucine lontane e a volte molto diverse tra loro. Nell’azienda di 110 ettari che circonda la Fornace dei Medici i Ciatti avevano già ristrutturato degli edifici creando un agri resort con piscina, ma Guido evidentemente voleva anche un ristorante tutto suo, per poter raccontare ai clienti qualcosa della sua passione per la cucina e per i prodotti di alta qualità.
Così, a febbraio scorso, è stata inaugurata La Fornaca dei Medici, con nove belle camere matrimoniali, la piscina, la spa e – soprattutto – il ristorante. In effetti alla Fornace dei Medici tutto ruota intorno al ristorante, che naturalmente è aperto anche agli ospiti esterni. La famiglia Ciatti ha optato per una formula è in qualche modo innovativa, perché prenotando un pranzo o una cena al ristorante, con un supplemento di 20 euro si può per esempio godersi una giornata nella piscina che si affaccia su un panorama magnifico, con rare case e tanti campi coltivati e boschi. Visto che siamo quasi in autunno e che tra poco la piscina chiuderà, al suo posto gli ospiti del ristorante possono optare per la spa, con sauna, bagno turco, doccia emozionale e un delizioso idromassaggio in veranda, affacciato sulla campagna. Il costo della spa è di 120 euro per due persone, che ne possono godere in maniera esclusiva per 2 ore. Nel caso di due coppie, di una famiglia o di un piccolo gruppo di amici, ogni persona in più paga 25 euro. 

Picture
La sala del ristorante
I campi coltivati che si ammirano dalla Fornace sono quelli dell’azienda, che produce patate, verdure ed olio extra vergine di oliva. I prodotti aziendali, rigorosamente biologici, sono in vendita all’interno della struttura. E naturalmente li ritroviamo nei piatti proposti dal ristorante, che in buona parte si ispirano alla tradizione toscana. Ma Guido ha voluto anche che il suo menù omaggiasse i Medici, la famiglia all’origine di quella fornace alla quale lui ha regalato una nuova vita. Tra questi assolutamente da non perdere troviamo il Budino dei Medici, per il quale lo chef e Guido hanno lavorato a lungo per ottenere una consistenza semplicemente perfetta, oltre a un sapore pieno e ricco. La cacciagione proviene dalla riserva dell’azienda, la pasta è rigorosamente fatta in casa con farina di grano Verna sempre di produzione propria e una bella sorpresa sono anche le verdure biologiche dell’orto semplicemente tostate e messe sott’olio.
Non so voi, ma dopo il lungo lock down a me è cresciuto il desiderio di scoprire posti nuovi, luoghi che hanno ancora una loro originalità e che non necessariamente si trovano all’altro capo del mondo. La Fornace dei Medici mi ha regalato una giornata incantata, un ottimo pranzo e un panorama che mi è restato negli occhi per la sua calma semplicità. Un angolo di storia toscana nascosta, o che almeno io non conoscevo. Una storia che dai mattoni ha saputo trasformarsi in ottima cucina e in un caldo senso di ospitalità.
 
La Fornace dei Medici
Via del Villani 756, Vaglia
Tel. 351 6618986
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    June 2021
    September 2020
    January 2020
    June 2019
    March 2019
    December 2018
    August 2017
    May 2016
    March 2016
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    January 2014
    December 2013
    May 2013
    October 2012
    September 2012
    April 2012

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.