Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

I cittadini della Val d'Orcia si ribellano ai progetti geotermici

2/12/2014

0 Comments

 
Immagine
Il fronte cittadino contro

il progetto pilota per una centrale geotermoelettrica

a Montenero d’Orcia si amplia e si organizza

 

Montenero d’Orcia, 12.2.2014

Di fronte al rischio di vedere il proprio territorio deturpato dalla presenza di una centrale geotermoelettrica che andrebbe a sconvolgere in maniera irreversibile la qualità del paesaggio e il tessuto economico e sociale della zona, fondato sull’agricoltura di eccellenza, i cittadini di Castel del Piano, di Montalcino e di Cinigiano si stanno organizzando.

Il 5 febbraio si è infatti tenuto un incontro che ha visto le rappresentanze delle amministrazioni dei tre comuni, dei Consorzi di tutela dei vini Brunello di Montalcino e Montecucco e di tanti imprenditori che hanno realizzato in questa parte di Toscana un vero e proprio distretto di eccellenze agroalimentari e che non intendono certo veder vanificati gli sforzi di anni da un progetto per il quale nessuna istituzione ha fino a ora chiesto il parere della cittadinanza.

Alla fine dell’incontro i rappresentanti dei tre comuni hanno deciso di dare vita a un documento condiviso anche dalle altre municipalità del territorio da sottoporre alla Regione Toscana. Il documento conterrà richieste precise, la prima delle quali riguarda il PIT (Piano di indirizzo territoriale), affinché si metta a punto una disciplina specifica sulla presenza di centrali geotermoelettriche e a biomasse in aree di produzione di prodotti a indicazione geografica e a denominazione di origine. La seconda richiesta è invece relativa alla mediazione, da parte della Regione Toscana, nei confronti del Ministero dell’Ambiente, al fine di far rientrare le amministrazioni locali all’interno della procedura di VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale) per le centrali.

I cittadini si appellano anche al Piano Paesaggistico Regionale, nato proprio per mantenere intatto il valore del paesaggio. Lo stesso assessore all’Urbanistica e alla pianificazione del territorio e del paesaggio Anna Marson, descrive il piano come uno strumento per realizzare “una maggiore consapevolezza della necessità di politiche integrate; un rafforzamento del rapporto tra paesaggio e partecipazione, tra cura del paesaggio e cittadinanza attiva”. Rapporto che nel caso di Monterenero non è certo stato preso in considerazione.

Il 6 febbraio si è poi tenuta un’assemblea pubblica aperta a imprenditori e cittadini nel corso della quale è partita la raccolta di firme per la petizione popolare che sarà a sua volta inoltrata alla Regione Toscana per esprimere il dissenso da parte degli abitanti al progetto della centrale di Montenero. Contemporaneamente, il Comitato per la Tutela della Val d’Orcia Inferiore ha aperto una pagina su FaceBook  per poter amplificare al massimo la propria denuncia e tenere informati gli utenti del social network in tempo reale.

Il Comitato, insieme a importanti imprenditori della zona, ha inoltre dato mandato all’avvocato Michele Greco di valutare ogni opportuna iniziativa in tutte le sedi competenti.

“Il territorio di Montenero e della Val d’Orcia non ha bisogno né di photoshop né tanto meno di centrale geotermoelettriche. Gli basta la cura di chi ci vive e ci lavora per farlo crescere economicamente nel rispetto dell’ambiente”: è questo il credo del Comitato pronto a dare battaglia.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la pagina FaceBook Montenero d’Orcia Informa ( www.facebook.com/pages/Montenero-dOrcia-Informa/).


0 Comments

Caparzo è Eco-Friendly

2/6/2014

0 Comments

 
Immagine
A Caparzo il Premio Eco-Friendly

di Vinibuoni d’Italia - Touring Editore per

l’impegno sui valori della eco-sostenibilità ambientale

 

 

Montalcino, 6.2.2014

Caparzo, la storica azienda di Montalcino, è stata insignita del Premio Eco-Friendly assegnato dalla guida “Vinibuoni d’Italia” edita dal Touring. Il premio viene assegnato in collaborazione con Verallia, l’azienda produttrice di vetri per alimenti impegnata sul fronte della eco sostenibilità ambientale.

Esattamente come Caparzo, che per prima ha portato a Montalcino i pannelli fotovoltaici e che poi si è dotata di un moderno impianto di riciclo completo delle acque di lavorazione. Non solo, Caparzo vanta anche la certificazione IAS di Qualità ISO 9001 che garantisce un sistema di gestione per la qualità secondo la normativa internazionale e la certificazione OHSAS, ossia “Occupational Health and Safety Assessment Series”. Quest’ultima fa naturalmente riferimento alla gestione della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro e garantisce che Caparzo si è dotata di un sistema che permette di gestire il rischio in modo da ridurre gli infortuni, rispettando la legislazione in materia e migliorando le prestazioni in fatto di sicurezza.

Elisabetta Gnudi Angelini è particolarmente soddisfatta del premio Eco-Friendly perché questo significa che gli sforzi fatti negli anni per realizzare una vitivinicoltura sostenibile vengono riconosciuti dalla stampa di settore, veicolo fondamentale per far conoscere al grande pubblico che in una bottiglia di Brunello Caparzo non c’è solo un vino eccellente, ma anche tutti i valori di un territorio unico, mantenuto intatto da produttori che hanno una visione lungimirante.

Il diploma Eco-Friendly è anche un buon viatico per Benvenuto Brunello che si aprirà venerdì 21 febbraio prossimo a Montalcino, e che come sempre vedrà un folto numero di giornalisti e operatori italiani e stranieri a degustare in anteprima l’annata 2009.

Caparzo come sempre sarà tra i protagonisti dell’evento di Montalcino, con le nuove annate del Brunello Caparzo, del cru di Brunello La Casa, con il Brunello Riserva, il Rosso di Montalcino e il cru di Rosso di Montalcino La Caduta.


0 Comments
    Picture

    Patrizia Cantini

    Archives

    April 2021
    February 2021
    November 2020
    September 2020
    January 2020
    December 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    August 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Agricoltura
    Alberghi
    Biodiversità
    Cibo
    Cooking Class
    Food
    Frutti Antichi
    Gastronomia
    Giornalismo
    Italia
    Italian Food
    Italian Recipes
    Italy
    Ospitalità
    Ristoranti
    Toscana
    Vino
    Wine

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.