Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

Antonella D'Isanto al Vinitaly per il 25 anni delle Donne del Vino

3/28/2013

0 Comments

 
Immagine
Antonella D’Isanto porterà il fantastico

I Balzini White Label 1988

alla degustazione in onore dei 25 anni

dell’Associazione delle Donne del Vino

 

Vinitaly, domenica 7 aprile ore 15.30

 

Barberino Val d’Elsa, 28 marzo 2013

C’è anche Antonella D’Isanto tra le dieci Donne del Vino che in occasione dei 25 anni dell’associazione daranno vita a una grande degustazione dell’annata 1988, l’anno di nascita appunto del sodalizio al femminile.
La degustazione si terrà in collaborazione con la rivista “Civiltà del Bere” e sarà il suo direttore Alessandro Torcoli a condurla nella Sala Tulipano del Palaexpo di VeronaFiere.
I Balzini White Label 1988 è senza dubbio una scelta molto felice, perché il vino nacque in una vendemmia quasi perfetta, con frutti fantastici portati in cantina e tradotti in un vino che ancora oggi racconta una storia importante, che è poi quella di Antonella e Vincenzo e della loro azienda immersa nella campagna di Barberino Val d’Elsa.
Antonella D’Isanto si dice contenta di essere stata selezionata da “Civiltà del Bere” e anche emozionata per vedere uno dei propri vini protagonisti di una degustazione importante, che celebra quell’associazione tutta femminile che negli ultimi 25 anni ha saputo raccontare al mondo l’altra faccia della luna del vino italiano, quella appunto fatta da donne che in cantina ci sono nate o che – come è il caso di Antonella – ci sono arrivate da altre professioni.
Per tutto la durata del Vinitaly Antonella e suo marito Vincenzo saranno presenti presso il proprio spazio espositivo situato nel Padiglione 8 (stand A 15) con tutte le annate dei nuovi vini in degustazione.


I Balzini White Label 2009

I Balzini Black Label 2009

I Balzini Red Label 2011

I Balzini Pink Label 2012

I Balzini Green Label 2012

Antonella e Vincenzo vi aspettano dunque al Vinitaly, Padiglione 8, stand A 15


0 Comments

I Fratelli Tedeschi presentano un nuovo vino al Vinitaly

3/25/2013

0 Comments

 
Immagine
Nasce nella Tenuta Maternigo

il nuovo cru dei fratelli Tedeschi

ed è un Valpolicella Doc Superiore

Pedemonte, 25 marzo 2013

Si chiama Maternigo Valpolicella Doc Superiore, e nasce nell’omonima tenuta che Antonietta, Sabrina e Riccardo Tedeschi hanno acquistato nel 2006. L’anno scorso l’opera di zonazione e di caratterizzazione dell’intero parco della tenuta si è concluso, dando risultati importanti sia ai fini della razionalizzazione della gestione del vigneto che a quelli dell’individuazione di appezzamenti con caratteristiche di eccellenza per la coltivazione delle uve tipiche della Valpolicella.

Uno dei vigneti che per conformazione pedologica, microclima ed esposizione è stato considerato un vero e proprio cru si chiama Impervio, a indicare le fortissime pendenze che lo caratterizzano. Situato a un’altezza media di 300 metri sopra il livello del mare, Impervio giace su tre ettari di terreno formato da strati alterni di marne rosa e calcare. Il micro clima è asciutto e con un’elevata insolazione durante i mesi estivi, ed è anche contraddistinto dalle forti escursioni termiche in epoca di maturazione delle uve. Questo significa che le uve che nascono nel vigneto Imperio danno vita a vini particolarmente ricchi di profumi, molto eleganti e con una spalla acida che ne garantisce l’invecchiamento.Maternigo Valpolicella Doc Superiore, che viene presentato in anteprima al Vinitaly nell’annata 2011. Composto da Corvina (40%), Corvinone (30%) e Rondinella (30%) surmaturate su pianta fino a metà ottobre, il vino colpisce subito per la sua freschezza, per i profumi primari arricchiti da note di frutta rossa e da lievi sfumature speziate.

Antonietta, Sabrina e Riccardo Tedeschi ammettono una grande soddisfazione per la nascita di questo nuovo vino, che va ad arricchire la loro produzione e che va a collocarsi accanto all’altro Valpolicella Superiore da singolo vigneto: il Valpolicella Classico Superiore La Fabriseria. I due vini rappresentano due capitoli diversi di una medesima storia, che è poi quella della Valpolicella e delle diversità che al suo interno si incontrano.


0 Comments

A new wine for Tedeschi 

3/25/2013

0 Comments

 
Immagine
Fratelli Tedeschi's new cru,

from the Tenuta Maternigo:

a Valpolicella DOC  Superiore

Pedemonte, March the 25th

It's called Maternigo Valpolicella Doc Superiore, and is from the Maternigo property that Antonietta, Sabrina and Riccardo Tedeschi purchased in 2006. Last year they concluded the zonation and vineyard characterization study of the entire property, which provided information important for rationalizing vineyard management, and for identifying plots especially suited to the cultivation of the classic grapes of the Valpolicella.

One of the vineyards whose terroir, microclimate and exposure led it to being considered a cru is called Impervio, because of its very steep slopes. Its average elevation is 300 meters above sea level and extends over three hectares of soils derived from alternating pink marls and calcareous sediments. The microclimate is dry, with considerable sunshine in the summer months, and is also marked by significant day-night temperature variations during the period in which the grapes ripen. Because of this the grapes that grow in the Impervio vineyard yield wines it especially intense aromas, considerable elegance, and acidity that guarantees ageworthiness. The 2011 vintage of Maternigo Valpolicella DOC Superiore will be presented prerelease at Vinitaly. Consisting of Corvina (40%), Corvinone (30%) and Rondinella (30%) allowed to overripen on the vines until mid-October, the wine immediately captures attention thanks to its freshness, and its primary aromas, enriched by red berry fruit accents and slight spicy overtones. 

Antonietta, Sabrina and Riccardo Tedeschi are quite pleased by the birth of this new wine, which goes to enrich their production, taking its place alongside their other single vineyard Valpolicella Superiore: Valpolicella Classico Superiore La Fabriseria. The two wines represent different chapters in the same story, which is that of Valpolicella and the differences one can find within the area.


0 Comments

Ecco i Magnifici 8

3/25/2013

0 Comments

 
Immagine
Ecco gli otto finalisti che si contenderanno

Il Premio Il Magifico

                                                                      

Firenze, 25 marzo 2013

Come era stato preannunciato, ecco la lista degli otto extra vergine che il panel di assaggio del Premio Il Magnifico ha eletto e che adesso verranno sottoposti ad analisi chimiche con metodo HPLC presso il laboratorio di Metropoli, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze:



Le Tre Colonne – Agricola Caputo Maria – Molfetta, Bari
Grand Cru’ – Azienda Agricola Fonte di Foiano – Castagneto Carducci, Livorno
Le Tre Colonne – Dop Terra di Bari – Azienda Agricola Salvatore Stallone – Molfetta, Bari
Olio Extra Vergine di Oliva Blend – Azienda Agricola La Ranocchiaia – San Casciano in Val di Pesa, Firenze
Emozione – Azienda Decimi – Bettona, Perugia
Guadagnalo Primus – Fattoria Ramerino – Bagno a Ripoli, Firenze
Olio Extra Vergine – Igp Toscano – Fattorie Parri – Montespertoli, Firenze
Villa Magra Grand Cru – Franci snc – Montenero d’Orcia, Grosseto

La premiazione si terrà giovedì 4 aprile presso il Castello del Nero di Tavarnelle Val di Pesa. Tra gli otto finalisti verrà eletto il primo premio assoluto e i due premi dedicati a Massimo Pasquini e Marco Mugelli. Infine, verrà eletto il vincitore della categoria riservata agli extra vergine non prodotti in Italia.

Questo l’ordine di consegna dei premi:

Premio Internazionale, consegnato dall’assessore all’agricoltura della Provincia di Firenze Pietro Roselli

Premio Marco Mugelli, consegnato dal sindaco di San Casciano Massimiliano Pescini
Premio Massimo Pasquini, consegnato da Geri Martinuzzi dirigente della Camera di Commercio di Firenze

Premio Il Magnifico, consegnato dall’assessore all’agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvatori.


0 Comments

Tedeschi Winery at Vinitaly with a new wine

3/22/2013

0 Comments

 
Immagine
“Passion and patience”:

The secret of Fratelli Tedeschi

search for the great crus of

Valpolicella

 

Pedemonte, March, the 22nd

A Vinitaly with a strong theme awaits Antonietta, Sabrina e Riccardo Tedeschi: that of the passion that teaches patience, and it was precisely passion and patience that accompanied the Tedeschi siblings in their search for the best for their vines and for crus within their vineyards. In truth, the first cru was their father Lorenzo's idea; in 1964 he had the intuition to vinify the grapes of the Monte Olmi vineyard separately, thus giving life to the estate's flagship Amarone. It was followed by Amarone La Fabriseria and La Fabriseria Valpolicella Classico Superiore, both from the grapes of the La Fabriseria vineyard (the former only in excellent years, for example 2007). Now is the moment of a third cru, which is from a vineyard in the Tenuta di Maternigo, purchased in 2006. The vineyard is called Impervio, because of its steep slopes, while the wine it produces is the new  Maternigo Valpolicella Doc Superiore, which is being introduced at Vinitaly.
When asked why dedicate a cru to a Valpolicella and not a new Amarone, Antonietta, Sabrina e Riccardo reply, “because a new Amarone requires patience, that patience that has always accompanied the passion for our land, and, especially, for Valpolicella.”
Let's take a brief look at the new developments and appointments that the Azienda Fratelli Tedeschi has planned for the upcoming Vinitaly.

OperaWine, Saturday April 6th at the Palazzo della Gran Guardia, Verona

This year again begins a day early for the Tedeschi siblings, since they have been selected for a second time by Wine Spectator as one of the top 100 Italian wineries, and are therefore invited to take part in the Opera Wine tasting event, scheduled to take place in Verona's Palazzo della Gran Guardia di Verona on Saturday April 6th. Entry will be limited to a maximum of 500 tradespeople and wine lovers, who will be able to taste and talk directly with the wine makers. This year Antonietta, Sabrina e Riccardo have decided to present their Amarone La Fabriseria 2007, which has recently been released.

Zonation and Characterization of the Valpolicella Classica Vineyards

Last year during Vinitaly Fratelli Tedeschi presented the zonation and vineyard characterization studies carried out on the Tenuta Maternigo. This year it's the turn of their lands in the Valpolicella Classico area, including the famed Monte Olmi and La Fabriseria vineyards. Vineyard characterizations, which are relatively new to Italy, are agronomic studies of the vineyards carried out to understand the behavior of the vines in the various parts of the vineyards. Even if the soils are the same throughout the vineyard, in fact, the vegetative behavior of the vines can vary, and understanding their behavior can allow effective, rapid treatments to individual vineyard parcels, considerably reducing the environmental impact of the treatments.

The conclusion of the studies in the Valpolicella Classica zone is an important milestone for the Cantina Tedeschi, which has decided to publish the results in a pamphlet that also includes the vineyard maps generated by the studies. Tradespeople and journalists will therefore be able to understand the characteristics of the estate's vineyards and better understand the the style of the wines they yield.

The new wine: Maternigo Valpolicella Doc Superiore 2011

The third Tedeschi cru is a Valpolicella Superiore born from the Impervio vineyard at the Tenuta Maternigo. The grapes typical of Valpolicella (Corvina, Corvinone e Rondinella) were planted on a steeply sloping terrain. The soil characteristics of the Impervio vineyard, which were examined in the course of the zonation study of Maternigo, turned out to be so good that Fratelli Tedeschi decided to vinify the grapes separately to make a new wine that best interprets the nature of the terroir. Beautiful aromas, marked acidity and lively freshness are the principal characteristics of Tedeschi's new Valpolicella Superiore, which further enriches a line with strong ties to its terroirs. Maternigo Valpolicella Doc Superiore can therefore be considered another milestone reached in the interpretation of the many facets terroir can confer to indigenous grapes, the only kind Fratelli Tedeschi grows.  

And finally, a new label for Amarone Doc

Presented in January, the new Amarone Doc label whose central symbol refers to the drying of the grapes has already garnered considerable success in the marketplace because of its elegance and simplicity. The wine that is perhaps the most significant of the Tedeschi line now has a label that best interprets the nature of the Valpolicella's great wine, and underlines the importance of belonging to the land.


0 Comments

L'extra Vergine Villa Magra di Franci trionfa in Giappone

3/22/2013

0 Comments

 
Immagine
Il Villa Magra di Franci

Si aggiudica anche il

JOOP – Japan Olive Oil Prize

Montenero d’Orcia, 22.3.2013

Il Frantoio Franci spopola in Giappone, uno dei paesi che negli ultimi decenni ha mostrato più interesse nei confronti dell’olio extra vergine di oliva. I giapponesi sono infatti sensibili non soltanto alla cucina italiana e ai suoi prodotti di base, ma anche alla dieta mediterranea intesa come stile di vita sano. In Giappone le proprietà salutistiche dell’extra vergine di oliva sono ben note e i consumatori ormai considerano l’olio di qualità non soltanto come un ingrediente di cucina ma anche come un vero e proprio toccasana.
Villa Magra, con i suoi 629 mg/kg di polifenoli, è quindi anche per i giapponesi un olio buono e che fa bene.
Il Frantoio Franci è presente sul mercato giapponese dall’anno 2000 ed è stato tra i primi a far conoscere ai consumatori nipponici l’extra vergine italiano di altissima qualità, contribuendo fortemente alla crescita della fama dell’olio italiano.
Proprio grazie a questo profondo interesse dimostrato nei confronti dell’extra vergine la Camera di Commercio Italiana in Giappone ha organizzato, in collaborazione con il club locale degli Olive Oil Taster, il premio JOOP – Japan Olive Oil Prize, la cui prima edizione si è chiusa da poco. I risultati sono stati resi noti il 18 marzo nel corso della seconda edizione dell’Italian Olive Oil Day che si è tenuta presso l’hotel Shinjuku Park Tower di Tokyo.
Al concorso, aperto ad oli provenienti da tutto il mondo, l’olio Villa Magra si è aggiudicato il primo premio nella categoria fruttato intenso e ha ottenuto il punteggio più alto della manifestazione, confermando la recente vittoria del premio internazionale Sol d’Oro.
Tali risultati sono il frutto più felice di una combinazione particolarissima tra complessità della materia prima, continua ricerca nelle tecniche di lavorazione e l’esperienza del consolidato team del Frantoio Franci. Proprio questa esperienza è risultata fondamentale per quest’ultima annata, le cui condizioni climatiche avevano consegnato all’azienda raccolti quantitativamente ridotti, di complessa gestione, ma dal potenziale altissimo. Il Frantoio Franci, da qui, si è inserito in una via stretta di equilibri ricercati ed ha ottenuto il miglior risultato possibile: oli di grande struttura, profumi eleganti e complessi, amari ben dosati, piccanti speziati di lunghissima persistenza e comprovati benefici salutistici, da far conoscere ad apprezzare in tutto il mondo. Come dire, nel sottilissimo confine tra disfatta e successo, il Villa Magra è stato semplicemente stellare.
Con questo ennesimo premio, il Frantoio Franci si conferma come ambasciatore non soltanto della Maremma e della Toscana nel mondo, ma anche di tutta l’olivicoltura italiana.

Giorgio Franci sarà presente come ogni anno a Sol (Area C, stand 31) con tutte le selezioni di extra vergine prodotte dal frantoio.

Con preghiera di pubblicazione                                                                         L’addetto stampa

Patrizia Cantini


0 Comments

Il nuovo Vinitaly per la cantina Tedeschi

3/21/2013

0 Comments

 
Immagine
Fai clic qui per effettuare modifiche.

0 Comments

Il Magnifico Extra Virgin Olive Oil Award

3/20/2013

0 Comments

 
Immagine
Al via la fase finale del Premio Il Magnifico

con la pubblicazione lunedì 25 marzo

degli otto extra vergine finalisti

                                                                      

Firenze, 20 marzo 2013

Il Magnifico Extra Virgin Olive Oil Awards entra nella sua fase finale, quella della elezione degli otto oli prescelti da panel di assaggio che saranno sottoposti a analisi chimiche con metodo HPLC presso il laboratorio di Metropoli, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze.
Dagli otto finalisti usciranno il primo premio assoluto e i due premi intitolati a Massimo Pasquini e a Marco Mugelli, rispettivamente per il miglior extra vergine in abbinamento ai piatti tipici della cucina italiana e per quello più innovativo. Per quanto riguarda invece la sezione riservata agli oli prodotti all’estero, saranno eletti 4 finalisti tra i quali poi sarà scelto il primo assoluto.
Il Premio Il Magnifico ha ricevuto il Patrocino della Camera di Commercio di Firenze e della Provincia di Firenze, e a breve arriverà anche quello della Regione Toscana.
La serata di premiazione si terrà al Castello del Nero di Tavarnelle Val di Pesa giovedì 4 aprile. La serata è organizzata in collaborazione con ChiantiBanca e con lo alessandromoggi.com.
Alla serata saranno presenti i produttori selezionati, giornalisti, ospiti e autorità. La consegna dei premi sarà affidata a rappresentanti delle istituzioni. In particolare, l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvatori consegnerà il primo premio assoluto, Il Magnifico Extra Virgin Olive Oil Award. Al dirigente della Camera di Commercio di Firenze naturalmente spetterà la consegna del Premio intitolato a Massimo Pasquini, mentre quello in ricordo di Marco Mugelli è stato affidato al sindaco di San Casciano, dove Mugelli risiedeva, Massimiliano Pescini. Infine, l’assessore all’agricoltura della Provincia di Firenze Pietro Roselli avrà l’onore di consegnare il premio internazionale.

Da lunedì 25 marzo sul sito www.premioilmagnifico.com sarà possibile consultare la lista degli 8 oli italiani e dei 4 stranieri finalisti.


0 Comments

Gli extra vergine Gaudenzi per la Settimana Oncologica

3/18/2013

0 Comments

 
Immagine
Il Frantoio Gaudenzi

partecipa alla
Settimana Nazionale Prevenzione Oncologica


con uno sconto del 20% in tutti i punti vendita Eataly

 

 

 

Trevi, 18.3.2013

La XII Settimana Nazionale Prevenzione Oncologica, che si è aperta sabato 16, ha messo in primo piano i valori salutistici della dieta mediterranea. Organizzata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la XII Settimana vedrà iniziative in tutta Italia che si chiuderanno sabato 24 marzo.

L’olio extra vergine italiano, le cui proprietà salutistiche e protettive nei confronti di vari tipi di tumore (in particolare quelli dell’apparato digerente e della mammella) è stato eletto come testimonial della XII Settimana e proprio su questo prodotto principe dell’agricoltura italiana si concentrano molti degli appuntamenti in programma.

Stefano e Andrea Gaudenzi hanno già presieduto a una grande degustazione dei loro extra vergine a Eataly Torino, che ha dato il via alla grande promozione che si protrarrà per tutta la settimana.

Le selezioni di extra vergine Gaudenzi presenti nei vari punti vendita Eataly del nostro paese saranno infatti vendute al 20% di sconto, per contribuire a diffondere l’utilizzo dell’olio e la cultura della prevenzione oncologica.

“Si tratta di una grande occasione per tutti i produttori di olio extra vergine del nostro paese – commenta Francesco Gaudenzi – perché la ricerca scientifica sta dimostrando di essere un importante alleato del nostro lavoro. Sapevamo già che l’olio extra vergine è un condimento sano ed equilibrato, oltre che buono. Adesso abbiamo delle ulteriori conoscenza sugli effetti benefici dell’olio extra vergine sulla salute umana e in particolare sulle sue proprietà protettive nei confronti dei tumori. Questo deve spingerci a fare sempre meglio il nostro lavoro e a continuare nella nostra opera di promozione degli extra vergine di qualità”.


0 Comments

Quinta Luna sulla Rive Gauche - Il FuoridiTaste del Frantoio Gaudenzi

3/5/2013

0 Comments

 
Immagine
“Quinta Luna sulla Rive Gauche”

 

il FuoridiTaste ideato dal Frantoio Gaudenzi

e dal Santino di Firenze

 

Il Santino – Borgo Santo Spirito 66

                                                                                            Sabato 9 marzo, ore 19-23

Trevi, 5.3.2013

Sfileranno tutte le selezioni di extra vergine del Frantoio Gaudenzi sabato 9 marzo al Santino di Firenze. Il FuoridiTaste organizzato in occasione della partecipazione del frantoio a Taste – in programma alla Stazione Leopolda di Firenze dal 9 all’11 marzo – offrirà un lungo aperitivo che si aprirà alle ore 19 nel locale di Borgo Santo Spirito, meglio noto come la Rive Gauche fiorentina.
Fino alle ore 23.00 sarà possibile degustare ben sette diverse creazioni gastronomica ognuna delle quali è stata pensata per potersi abbinare alla perfezione con uno degli extra vergine della famiglia Gaudenzi. Non mancherà naturalmente un calice di vino anch’esso abbinato all’assaggio, dalle bollicine italiane fino a vini importanti come il Brunello di Montalcino.
Particolare attenzione è stata data ad alcuni prodotti tipici umbri, come il prosciutto stagionato 14 mesi e la barbozza, ossia il guanciale umbro, che daranno abbinati rispettivamente al mitico Quinta Luna – la selezione più nota del Frantoio Gaudenzi e che dà appunto il titolo al FuoridiTaste – e a Chiuse di Sant’Arcangelo, il monocultivar Moraiolo che ha alle spalle una lunga fila di premi.
Per la serata, il Santino propone poi una speciale formula: tre assaggi in abbinamento a un calice di vino a € 8,00. I tre assaggi prevedono ricotta affumicata condita con l’extra vergine Casalontana, bruschettina con barbozza umbra ed extra vergine Chiuse di Sant’Arcangelo e, per finire, battuta al coltello ed extra vergine 6 Novembre.
Per tutta la durata della serata Francesco Gaudenzi e il figlio Stefano saranno presenti per incontrare il pubblico e rispondere alle domande.
Nel corso del salone alla Stazione Leopolda, invece, sarà allo stand anche Andrea, il secondogenito di Francesco che, ultimati gli studi, ha deciso di entrare nell’impresa di famiglia. Allo stand del Taste Tour saranno in assaggio tutte le cinque selezione del frantoio. Gli orari di apertura al pubblico sono dalla 12.30 alle 19.30 di sabato 9 e domenica 10 marzo, e dalle 9.30 alle 16.30 di lunedì 11 marzo.


0 Comments
<<Previous
    Picture

    Patrizia Cantini

    Click here to edit.

    Archives

    April 2021
    February 2021
    November 2020
    September 2020
    January 2020
    December 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    August 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Agricoltura
    Alberghi
    Biodiversità
    Cibo
    Cooking Class
    Food
    Frutti Antichi
    Gastronomia
    Giornalismo
    Italia
    Italian Food
    Italian Recipes
    Italy
    Ospitalità
    Ristoranti
    Toscana
    Vino
    Wine

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.