Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

Il giallista Marco Vichi a I Balzini

4/27/2012

0 Comments

 
Immagine
Antonella D’Isanto

aggiunge il giallo ai colori de I Balzini.

Ma stavolta non si tratta di un nuovo vino,

bensì di una cena in onore dello scrittore Marco Vichi,

autore di alcuni polizieschi di successo ambientati a Firenze.

 

 

Barberino Val d’Elsa, 27.4.2012

I Tuscan Colours di Antonella D’Isanto stavolta si tingono di giallo. Non in occasione della nascita di una nuova etichetta, ma in onore della presentazione dell’ultimo romanzo di Marco Vichi “La vendetta”. Marco Vichi è l’autore della fortunata serie di libri gialli che hanno dato vita al commissario Bordelli, che si muove all’interno di una Firenze anni Sessanta segnata da delitti e da ambientazioni tipiche dei noir.

Antonella D’Isanto, appassionata lettrice oltre che donna del vino, si è innamorata subito di questo cinquantenne poliziotto solitario e disordinato, che sa dare voce anche ai poveri e ai reietti. Ma Antonella è rimasta anche piacevolmente colpita dalla costante “presenza” del vino all’interno dei romanzi di Vichi, tanto da decidere di cercare un contatto diretto con l’autore.

La conoscenza è avvenuta grazie all’assessore al turismo di Barberino Val d’Elsa Silvano Bandinelli, il comune di appartenenza de I Balzini. Marco Vichi, che risiede non lontano, ha accettato l’invito a presentare il suo prossimo libro proprio a Barberino.

Ecco dunque che Barberino Val d’Elsa, martedì 8 maggio alle ore 18.30, ospiterà nella Sala Capocchini la presentazione de “La vendetta”, l’ultima fatica letteraria di Marco Vichi che ruota attorno alla figura di Rocco, un clochard che vive sotto un ponte di Firenze.

Dopo la presentazione, Marco Vichi sarà ospite d’onore di una cena nella sala degustazione de I Balzini, riservata a un numero ristretto di ospiti e di giornalisti della stampa vitivinicola toscana.

Una “sera in giallo”, dunque, naturalmente allietata da tutte le etichette prodotte da I Balzini, a cominciare dal nuovo rosé Pink Label che già tanto successo ha ottenuto al Vinitaly. Sfileranno poi gli altri vini: dal giovane Green Label al più maturo Red Label per finire con gli storici vini dell’azienda, il White e il Black Label.

A chiudere in bellezza la serata arriverà la straordinaria grappa invecchiata Brown Label, prodotta da vinacce proprie e distillata in alambicco di rame prima di essere messa a invecchiare 18 mesi in legno.

Una serata in giallo, dunque, per festeggiare un autore che grazie alla fortuna dei suoi libri sta contribuendo alla promozione di quello straordinario territorio collinare a sud di Firenze dove nascono anche i grandi vini de I Balzini.


This is your new blog post. Click here and start typing, or drag in elements from the top bar.
0 Comments

Barone Ricasoli a Divino Tuscany 2012

4/24/2012

0 Comments

 
Immagine

 

Barone Ricasoli presenta

Castello di Brolio, Casalferro, Colledilà e Torricella

alla nuova edizione di Divino Tuscany

 

Firenze, Grand Hotel Villa Cora, 17-20 maggio 2012

 

Brolio, 24.4.2012

Alla sua seconda edizione è già diventato un appuntamento cult, a cui nessun vero amante del vino vorrebbe mancare. Parliamo di Divino Tuscany, il format ideato da James Suckling e riservato ai soli produttori toscani che contano.

Barone Ricasoli è tra i soci fondatori dell’evento, che nella sua prima edizione del 2011 ha richiamato centinaia di appassionati da ben 18 diversi paesi. Degustazioni, cene di gala, momenti di riflessione e molto altro compongono il ricco programma che si articola lungo quattro giornate. Centro logistico dell’evento è il Grand Hotel Villa Cora, dove si terranno le degustazioni e anche la serata inaugurale che quest’anno sarà dedicata a Cuba. Nel corso di questa prima sera infatti sarà proiettato in anteprima italiana il film di James Suckling e James Orr “Heart and Soul of Cuba”, cui seguirà una degustazione di sigari cubani in abbinamento a grappe. Barone Ricasoli per l’occasione offrirà la Grappa di Casalferro e la fantastica Grappa Riserva di Castello di Brolio, affinata per ben 18 mesi in fusti di rovere di Slavonia.

Ai due Grand Tasting in scena il 18 e il 19 maggio invece la bandiera Ricasoli sarà portata da Casalferro 2008 e da Casalferro 2001, il vino che dimostra in maniera esemplare il percorso inaugurato da Francesco Ricasoli nel 1993, anno in cui decise di assumere le redini dell’azienda di famiglia.

Torricella 2010, Colledilà 2008 e Castello di Brolio 2008 saranno invece presenti sia al banco di assaggio che nel corso delle cene proposte dal programma.

Come è noto, le aziende fondatrici organizzano delle cene private riservate ad alcuni ospiti vip della manifestazione. L’anno scorso la cena si tenne nella splendida Sala delle Armi del Castello di Brolio, mentre quest’anno 12 selezionatissimi ospiti avranno il privilegio di essere accolti nella dimora fiorentina di Francesco Ricasoli. Il palazzo di famiglia, che si affaccia sull’Arno e su un panorama unico della città, sarà dunque teatro di una cena intima ed esclusiva, affidata alle cure di Franco Sangiacomo, lo chef dell’Osteria del Castello di Brolio che per una volta scenderà nel centro di Firenze per allietare i commensali di Divino Tuscany.

Non poteva esserci interprete migliore del territorio e della gastronomia toscana, capace di raccontare attraverso i propri piatti secoli di civiltà, di tradizioni e di sapori.

Abbinate ai grandi vini di Barone Ricasoli, le creazioni di Franco Sangiacomo allieteranno una serata magica sulle rive dell’Arno, in compagnia di Francesco Ricasoli e della sua famiglia.

 

 

Con preghiera di pubblicazione                                                                             L’addetto stampa

 

                                                                                                                                 Patrizia Cantini

 


This is your new blog post. Click here and start typing, or drag in elements from the top bar.
0 Comments

Parte la non stop di primavera del Frantoio Gaudenzi

4/19/2012

0 Comments

 
Immagine
Al via la non stop di primavera

del Frantoio Gaudenzi di Trevi

 
25 aprile – 1° maggio 2012

 

 
Trevi, 19.4.2012

Dopo la consueta apertura del Ponte dell’Immacolata a dicembre, il Frantoio Gaudenzi di Trevi propone a tutti gli amanti dell’extra vergine di oliva una nuova straordinaria non stop in occasione delle festività del 25 aprile e del 1° maggio.

L’Umbria, terra di turismo culturale per eccellenza, è pronta a ospitare i vacanzieri italiani e stranieri che senza dubbio approfitteranno dei prossimi ponti per regalarsi qualche giorno all’insegna dell’arte e della buona tavola. Trevi è una delle mete principali del viaggio in Umbria, e le sue bellezze artistiche ogni anno attirano turisti alla ricerca di luoghi ancora capaci di esprimere cultura e civiltà. L’olio extra vergine di oliva è naturalmente parte integrante di questa civiltà, e sempre più persone alternano le visite strettamente culturali a momenti di visita in frantoio per conoscere da vicino il mondo della produzione di questo grande prodotto umbro.

Per questo il frantoio Gaudenzi resterà aperto per visite e degustazioni, e tutta la famiglia sarà a disposizione degli ospiti per aiutarli a capire meglio il grande lavoro che si nasconde dietro ogni singola bottiglia di olio extra vergine di oliva.

I visitatori potranno degustare Quinta Luna, la selezione più premiata dalle guide e il primo olio a essere prodotto ogni anno, a partire dai primi di ottobre. Eletto “olio slow” dalla Guida di Slow Food, Quinta Luna dunque è stato considerato un extra vergine “di qualità assoluta capace di emozionare per le cultivar di origine e territorio di provenienza ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili e dal buon rapporto qualità prezzo su base regionale”. Insomma, Quinta Luna secondo gli esperti di Slow Food rientra in pieno in quel concetto di qualità globale che assomma in sé i criteri di eccellenza organolettica, sostenibilità ambientale e rapporto qualità prezzo. Lo stesso olio ha anche preso le 3 foglie, ossia il massimo riconoscimento, sulla guida del Gambero Rosso – Unaprol, che ha dato il medesimo premio anche a Chiuse di Sant’Arcangelo, il monocultivar Moraiolo.

Francesco, Rossana e Stefano Gaudenzi vi aspettano dunque tutti in frantoio dal 25 aprile al 1° maggio per farvi conoscere Quinta Luna, Chiuse di Sant’Arcangelo, 6 novembre e l’extra vergine Dop Umbria.


0 Comments

Frantoio Gaudenzi

4/13/2012

0 Comments

 
Immagine
Quinta Luna del Frantoio Gaudenzi

fa man bassa di premi sulle guide


Trevi, 13 aprile 2012

Quinta Luna, l’extra vergine che rappresenta il 50% dell’intera produzione del Frantoio Gaudenzi di Trevi, ha di nuovo fatto en plein di premi sulle guide. Sono stati infatti comunicati i risultati delle edizioni 2012 delle guide di Slow Food e del Gambero Rosso – Unaprol, che hanno confermato Quinta Luna ai vertici italiani dell’extra vergine.
Per quanto riguarda la Guida agli Extra Vergini di Slow Food, l’edizione di quest’anno – che sarà reperibile in libreria a partire dal 2 maggio prossimo – i curatori hanno deciso di operare una piccola rivoluzione. Spariscono le 1-2-3 olive e al loro posto arrivano gli “oli slow”, definiti come “extravergini di qualità assoluta capaci di emozionare per le cultivar di origine e territorio di provenienza ottenuti con pratiche agronomiche sostenibili e dal buon rapporto qualità prezzo inteso su base regionale” e i “grandi oli”, ossia “extravergini eccellenti per pregio organolettico, aderenza al territorio e cultivar autoctone”. Quinta Luna è stato considerato – unico in Umbria – un olio slow, e quindi un extra vergine che rientra in quel concetto di qualità assoluta per il quale vengono presi in esame non soltanto i parametri organolettici, ma anche il rapporto qualità prezzo, la sostenibilità ambientale e l’aderenza al territorio e alle cultivar di origine. E’ un bel traguardo per Quinta Luna, per il quale la famiglia Gaudenzi lo scorso ottobre ha deciso anche la commercializzazione in lattine da 3 litri, proprio per andare incontro alle richieste della clientela e abbassare i costi di packaging. Vale forse la pena di ricordare che già nella Guida Flos Olei di Marco Oreggia, uscita lo scorso dicembre, il frantoio si era meritato il simbolo del rapporto qualità prezzo, anche in questo caso introdotto per la prima volta a riprova di quanto i critici siano diventati attenti a questo parametro.
Nella guida Oli d’Italia 2012 di Gambero Rosso e Unaprol invece Quinta Luna e Chiuse di Sant’Arcangelo (il mono cultivar Moraiolo) confermano entrambi le 3 foglie, ossia il massimo riconoscimento, esattamente come era avvenuto per la scorsa edizione.
Insomma, per il Frantoio Gaudenzi le nuove edizioni delle guide hanno rappresentato una riconferma e una crescita (su Flos Olei il punteggio globale del frantoio era stato 95/100), e dunque un bel viatico per la prossima attività promozionale, che dopo la frequentatissima degustazione fiorentina del febbraio scorso vede il prossimo appuntamento nella Marca Trevigiana, e per l’esattezza a PER, il punto di degustazione di prodotti agroalimentari di qualità della Latteria Perenzin di Bagnolo di San Pietro in Feletto. L’appuntamento è fissato per sabato 21 aprile 2012, con momenti di assaggio libero di tutte le selezioni di extra vergine del Frantoio Gaudenzi e momenti didattici condotti da Francesco e Stefano Gaudenzi.

Vi aspettiamo dunque a PER, via Cervano 77/D, Bagnolo di San Pietro in Feletto, Treviso.


0 Comments

Orizzonte Nizza

4/5/2012

0 Comments

 
Immagine
Torna “Orizzonte Nizza”,

con la presentazione dell'annata 2009

e la grande degustazione del decennale

Foro Boario, Nizza Monferrato, 5 maggio 2012

Nizza Monferrato, 5.4.2012

L'Associazione Produttori del Nizza, costituitasi il 19 novembre 2002 per proteggere e promuovere la denominazione Barbera d'Asti Superiore Nizza, compie dieci anni, e festeggia organizzando un grande evento dedicato alla stampa. Caratterizzata dalla forte presenza di giovani conduttori di azienda, questa piccola denominazione ha saputo farsi conoscere in Italia e nel mondo per la qualità dei suoi vini e per una forte impronta territoriale che li caratterizza e che appunto ha creato le premesse per la nascita della denominazione di origine. Ma i produttori sono tutti pronti al grande passo, perché è già partito l'iter per la richiesta del riconoscimento della Docg, che il presidente dell'Associazione Gianluca Morino spera possa arrivare entro due anni al massimo. “L'ottenimento della Docg – dichiara Morino – sarà il coronamento di un percorso svolto unitariamente da tutti noi produttori, che da sempre abbiamo creduto nell'unicità dei nostri vini e nella necessità di dar loro un nome preciso, che facesse riferimento appunto a questa importante, seppur piccola, zona di produzione”.

Per questo decennale i produttori della Barbera d'Asti Superiore Nizza hanno deciso non soltanto di presentare alla stampa l'annata 2009, ma anche di organizzare un excursus lungo i dieci anni di vita dell'Associazione, a partire appunto dall'anno 2000, ossia dalla vendemmia che segnò l'arrivo della Doc.

Le annata del 2000 al 2009 – a eccezione del 2002 che non vide produzione di Barbera d'Asti Superiore Nizza – saranno dunque le protagoniste della seconda degustazione. Per ogni annata i giornalisti ospiti dell'Associazione avranno modo di degustare i vini di almeno 2 aziende, in un percorso a ritroso che racconterà l'evoluzione non soltanto dei vini in bottiglia ma anche l'evoluzione produttiva e culturale degli uomini che a queste bottiglie stanno dietro.

“I vini – prosegue Morino – sono stati selezionati in base all'interpretazione dell'annata. In altre parole, per ogni vendemmia abbiamo scelto quei vini che secondo noi l'hanno al meglio interpretata. In questo modo sarà possibile per tutti cogliere l'evoluzione della nostra Barbera anno per anno, da quello più caldo a quello più fresco, e capire cosa riusciamo a fare noi produttori adottando le giuste scelte colturali prima e di cantina poi.”

L'evento si svolgerà come sempre all'interno del Foro Boario di Nizza Monferrato. La mattina si terrà la presentazione dell'annata 2009, mentre nel pomeriggio sarà il momento della grande verticale del decennale.

Un orizzonte di dieci anni che fa già intravedere i prossimi decennali.


0 Comments

Frantoio Gaudenzi

4/4/2012

0 Comments

 
Immagine
COMUNICATO STAMPA

Gli extra vergine del Frantoio Gaudenzi di Trevi

in degustazione a PER, i percorsi enogastronomici di ricerca della Latteria Perenzin di Bagnolo di San Pietro in Feletto (TV)

 

                                                                                                                    Sabato 21 aprile 2012

Trevi, 4.4.2012

Ci sono degli incontri che immediatamente fanno scattare una comunione di intenti, perché ci sono degli uomini che sanno subito riconoscersi tra loro. Quando Francesco Gaudenzi e Carlo Piccoli - il “mastro casaro” della Latteria Perenzin ed esperto assaggiatore di formaggio con diploma ONAF – si sono incontrati non c’è voluto molto ai due per capire di essere sulla stessa linea d’onda. A farli incontrare è stato Andrea Antiga dell’omonima azienda di Treviso, che seleziona e distribuisce prodotti agroalimentari di eccellenza.

Qualità, comunicazione e promozione della qualità sono i tratti che accomunano Francesco e Carlo, il primo produttore di olio e il secondo di formaggi ed entrambi con premi e riconoscimenti nazionali e internazionali alle spalle.

Per questo è nata l’idea di una presentazione delle cinque selezioni di extra vergine del frantoio all’interno di PER (ossia i Percorsi Enogastronomici di Ricerca) il “luogo” che Carlo Piccoli e la moglie Emanuela Perenzin hanno ideato per permettere ai propri clienti di capire e conoscere prima di acquistare. Esattamente come le introduzioni all’olio extra vergine di oliva che Francesco Gaudenzi, insieme alla moglie Rossana e al figlio Stefano, organizzano da anni presso il proprio frantoio.

All’interno di PER si trovano un cheese bar, un ristornate e una bottega del gusto che dal 2006 commercializza gli oli della famiglia Gaudenzi grazie appunto alla collaborazione con Antiga srl.

Sabato 21 aprile dunque la Marca Trevigiana ospiterà un prodotto umbro, e Francesco e Stefano Gaudenzi saranno presenti per accompagnare gli ospiti in un percorso di conoscenza dell’olio e delle selezioni del frantoio. All’interno di PER i visitatori potranno assaggiare e gustare l’extra vergine Gaudenzi semplicemente sul pane, oppure potranno anche usufruire di un punto didattico che tra le 11.00 e le 12.30 e poi di nuovo tra le 15.00 e le 17.00 darà loro modo di penetrare più a fondo nello straordinario mondo dell’olio e delle sue tecniche di assaggio. Nel punto didattico Francesco e Stefano porteranno tutte e 5 le selezioni di extra vergine, e insegneranno a degustare l’olio e a percepire le sensazioni olfattive prima e gustative dopo.

Gaudenzi Olio Extra Vergine di Oliva,  Dop Umbria, Quinta Luna, Chiuse di Sant’Arcangelo e 6 Novembre saranno dunque i cinque protagonisti di questo straordinario viaggio conoscitivo che per un giorno porterà un pezzo di TREVI nel TREVIgiano. La comunione di intenti di Francesco e Carlo evidentemente trova un riscontro anche nei rispettivi territori.

PER, via Cervano 77/D, Bagnolo di San Pietro in Feletto, Treviso


This is your new blog post. Click here and start typing, or drag in elements from the top bar.
0 Comments
    Picture

    Patrizia Cantini

    Click here to edit.

    Archives

    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Agricoltura
    Alberghi
    Biodiversità
    Cibo
    Cooking Class
    Food
    Frutti Antichi
    Gastronomia
    Giornalismo
    Italia
    Italian Food
    Italian Recipes
    Italy
    Ospitalità
    Ristoranti
    Toscana
    Vino
    Wine

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly