Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

Un film per i grandi vini veneti

5/8/2013

0 Comments

 
Immagine
Renzo Tedeschi

Renzo Tedeschi grande protagonista del film

“Sinfonia tra cielo e terra. Un viaggio tra i vini del Veneto”

di Massimo Zanichelli, presentato ieri alla Fenice di Venezia

 

Pedemonte, 8 maggio 2013

 

“Buona la prima”: così Massimo Zanichelli - regista del film “Sinfonia tra cielo e terra. Un viaggio nei vini del Veneto” – descrive Renzo Tedeschi dietro la macchina da presa. “E’ diventato il mito di tutta la troupe, non ha mai sbagliato niente”.

Renzo Tedeschi  è stato chiamato a rappresentare la Valpolicella e la vitivinicoltura di questa terra nel film documentario realizzato con il sostegno di U.vi.ve., l’Unione Consorzi Vini Veneti che è stato presentato in anteprima ieri alla Fenice di Venezia, uno dei massimi simboli della regione.

In 50 minuti il film descrive i dieci principali territori del vino del Veneto - dal lago di Garda fino al Piave - attraverso il racconto di altrettanti viticoltori simbolo, che insieme hanno fortemente contribuito a creare il mito dei vini veneti.

A Renzo Tedeschi, accompagnato dai figli Sabrina e Riccardo, è stata dunque affidata la voce della Valpolicella e del suo vino principe, l’Amarone, con la sua storia affascinante e profondamente radicata nella sua terra d’origine.

Renzo Tedeschi parla immerso nelle sue vigne dalle pendenze ripide che raccontano di sacrifici, di passione e di pazienza. Dalle sue parole, dolcemente marcate dall’accento veneto, emergono i volti di tanti altri vitivinicoltori come lui, che in questa terra hanno creduto e investito, sempre con l’occhio puntato sul futuro del vino ma anche delle generazioni.  

E le generazioni Tedeschi si susseguono in vigna dal 1630, e se adesso il timone è passato ai tre figli di Renzo, ci sono già sette giovani nipoti che a loro volta  un giorno affiancheranno padri e madri per continuare a puntare sul futuro e garantire vita alla propria terra.

Il film, che esce anche nelle due versioni sottotitolate in inglese e in giapponese, sarà distribuito in Italia e all’estero e presentato a concorsi.

Finalmente nel nostro paese esce un’opera cinematografica interamente dedicata alla vitivincoltura intesa come simbolo di civiltà. Un film che mancava e che per il regista rappresenta l’unione delle sue due grandi passioni: vino e cinema.

Per Renzo Tedeschi e la sua famiglia invece si tratta dell’ennesimo atto d’amore reso alla propria terra e ai grandi vini che da questa nascono.



0 Comments

Quinta Luna dichiarato olio buono pulito e giusto da Slow Food

5/7/2013

0 Comments

 
Immagine
Quinta Luna proclamato

di nuovo Olio Slow


Trevi, 7.5.2013

Per il secondo anno consecutivo Quinta Luna viene eletto Olio Slow dalla celebre guida che sarà presentata domenica 12 maggio a Genova, all’interno del Salone Slow Fish.

Un Olio Slow è “un extra vergine di qualità assoluta capace di emozionare per le cultivar di origine e territorio di provenienza ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili e dal buon rapporto qualità prezzo inteso su base regionale”. Un olio “buono, pulito e giusto” secondo la filosofia di Slow Food che è ormai diventata uno slogan riconosciuto a livello internazionale.

Quinta Luna si conferma dunque come un extra vergine di eccellente qualità, che vanta un prezzo competitivo e che nasce da un’olivicoltura sostenibile. E’ un concetto di qualità a tutto tondo quello preso in considerazione dalla Guida agli Extra Vergine di Slow Food, che proprio l’anno scorso ha deciso di operare una piccola rivoluzione nei criteri di valutazione adottati, sostituendo le tradizionali “olive” con gli “oli slow” seguiti dai “grandi oli”.

Quinta Luna è ormai diventato una sorta di brand, anche in virtù del fatto che è sempre tra i primissimi extra vergine italiani a venire prodotti agli inizi di ottobre, con l’apparire della quinta luna dopo la fioritura delle piante.

E a proposito di fioritura, la famiglia Gaudenzi – che come è noto segue l’intera filiera dell’olio, dalla parte agronomica a quella della frangitura – proprio in questi giorni ha controllato pianta per pianta per seguire l’andamento delle fasi vegetative. La fioritura appare ottima e gli olivi godono di buona salute. Tutto sta procedendo nei tempi regolari e siamo ormai in attesa che i fiori si schiudano.

Con il cauto ottimismo che contraddistingue tutte le persone che operano in campagna, Francesco Gaudenzi prevede che il 2013 possa essere un buon raccolto anche da un punto di vista quantitativo.

Nel frattempo, Stefano e Andrea si stanno concentrando nel dare al frantoio di famiglia un profilo in linea con i tempi e con le esigenze della comunicazione via web. La pagina FaceBook (Frantoio Gaudenzi) del frantoio infatti è stata completamente rivisitata e resa estremamente fruibile da parte dei fan, con i quali i due fratelli intrattengono un colloquio quotidiano. E’ stato aperto anche un account su Twitter (@oliogaudenzi) per flash e notizie brevi. Insomma,  oltre a quella dell’olio, la famiglia Gaudenzi adesso controlla anche la “filiera” del web.


0 Comments

Grande successo per Orizzonte Nizza 2013

5/6/2013

0 Comments

 
Immagine
Orizzonte Nizza 2013

mette tutti d’accordo

 

Nizza Monferrato, 6.5.2013

Un’edizione che ha riscosso un grande successo, quella di Orizzonte Nizza che si è tenuta presso il Foro Boario sabato 4 maggio. Ai giornalisti e ai wine lovers presenti in sala è piaciuta molto infatti la degustazione comparativa di due annate, la 2007 e la 2009. Il confronto ha permesso non soltanto di valutare l’evoluzione in bottiglia della Barbera d’Asti Superiore Nizza, ma anche di verificare l’ennesimo salto stilistico compiuto dai produttori aderenti all’Associazione, che dal 2002 – anno di costituzione del sodalizio – hanno lavorato con tenacia nella definizione di uno stile territoriale che potesse rendere riconoscibile il vino sui mercati.

Gli sforzi delle 38 cantine aderenti all’Associazione Produttori del Nizza stanno per essere coronati con il riconoscimento di una Docg singola con disciplinare proprio, e che porterà alla nascita della denominazione di origine controllata e garantita “Nizza”. Di questo importante passo si è molto parlato nel dibattito che come sempre ha seguito la degustazione e anche in questo caso i giudizi sono stati unanimi. I giornalisti presenti infatti hanno dichiarato che questo vino ormai ha assunto un profilo organolettico proprio e riconoscibile, e dunque merita una denominazione a parte che ne metta in risalto anche le caratteristiche di longevità che da sempre lo caratterizza.

Il presidente dell’Associazione Gianluca Morino ha sottolineato come la scelta rifletta la volontà dei produttori di valorizzare ulteriormente la zona di produzione, la cui importanza è confermata dal fatto che nei 18 comuni che fanno capo al Nizza viene prodotto oltre l’80% di tutta la Barbera d’Asti imbottigliata.

In attesa del riconoscimento e della grande festa che lo accompagnerà, i produttori del Nizza, forti anche dell’entrata di due nuove aziende nell’Associazione, continueranno il proprio lavoro di promozione che li vede costantemente impegnati in Italia e all’estero. Sono infatti sempre di più i mercati maturi per capire e apprezzare lo stile del Nizza, con quella sua naturale freschezza unita a un’altrettanto naturale propensione all’invecchiamento.


0 Comments

Quinta Luna vola in Spagna

5/3/2013

0 Comments

 
Immagine
Le selezioni del Frantoio Gaudenzi
Quinta Luna tra i migliori 30 extra vergini italiani

all’Expoliva Virgen Extra di Jaén, in Andalusia

 

8-11 maggio 2013

Trevi, 3 maggio 2013

Per la seconda volta Marco Oreggia – uno dei massimi esperti di extra vergine a livello internazionale – ha eletto il Frantoio Gaudenzi tra le 30 eccellenze italiane che andranno a rappresentare l’olivicoltura del nostro paese in Spagna.

Tra l’8 e l’11 maggio nella cittadina andalusa di Jaén si terrà infatti Expoliva, uno dei principali saloni a livello internazionale - insieme al nostro Sol - riservato agli extra vergine di qualità da tutto il mondo.

A Jaén sono attesi operatori, esperti, giornalisti e appassionati di olio, che oltre a rappresentare il prodotto principe della dieta mediterranea è stato riconosciuto dalla comunità scientifica come uno degli alimenti più sani e più importanti per la salute umana, grazie alle sue numerose proprietà antiossidanti.

Non a caso la coltivazione dell’olivo e la produzione di extra vergine dal bacino del Mediterraneo si è allargata a dismisura fino a toccare ormai tutti i continenti, dall’America all’Australia passando per la Cina, la potenza che sta lavorando al massimo per “carpire” i segreti della produzione dell’extra vergine.

Francesco Gaudenzi e la sua famiglia hanno scelto di inviare in Spagna Quinta Luna, che rappresenta la selezione porta bandiera del frantoio. Quinta Luna anno dopo anno raccoglie consensi unanimi da parte dei consumatori e degli esperti, e insieme alle altre due selezioni Chiuse di Sant’Arcangelo e 6 Novembre ha da poco ottenuto le tre foglie dalla Guida del Gambero Rosso – Unaprol.

Il frantoio continua a commercializzare la grande maggioranza della propria produzione in Italia, attraverso una rete di clientela familiare affezionata da decenni. Ma i successi ottenuti sulle guide e nei concorsi internazionali stanno portano la famiglia Gaudenzi al centro dell’attenzione di operatori stranieri, dall’Olanda agli Stati Uniti. Ad aprile il frantoio ha ricevuto una delegazione di aziende importatrici americane e argentine, e dunque la presenza di Quinta Luna in Spagna rientra in un programma di espansione della propria rete commerciale che la famiglia Gaudenzi ha deciso di intraprendere anche grazie all’entrata in azienda dei figli Stefano e Andrea. Stefano ha scelto di affiancare il padre nelle fasi produttive e si sta rivelando uno dei più promettenti giovani olive oil maker italiani. Andrea  è invece appena entrato in azienda e si sta ritagliando un proprio spazio nel settore della commercializzazione e della promozione.

Insomma, il futuro degli extra vergine del Frantoio Gaudenzi è più che assicurato.


0 Comments
    Picture

    Patrizia Cantini

    Click here to edit.

    Archives

    April 2021
    February 2021
    November 2020
    September 2020
    January 2020
    December 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    August 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Agricoltura
    Alberghi
    Biodiversità
    Cibo
    Cooking Class
    Food
    Frutti Antichi
    Gastronomia
    Giornalismo
    Italia
    Italian Food
    Italian Recipes
    Italy
    Ospitalità
    Ristoranti
    Toscana
    Vino
    Wine

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.