Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

Donne in quota

4/22/2021

0 Comments

 
Picture
Susanna Grassi, Serena Coccia, Sophie Conte e Sofia Ruhne
Per l’anagrafe sono Susanna, Serena, Sophie e Sofia, ma preferiscono farsi chiamare “donne in quota”. Perché? Perché sono quattro produttrici di Chianti Classico nei comuni di Greve e Castellina in Chianti e sono accomunate dal fatto che tutte possiedono vigne alte, tra i 450 e i 680 metri sopra il livello del mare. L’attenzione nei confronti dei vini che nascono da vigne alte sta crescendo moltissimo negli ultimi anni, perché il cambiamento climatico le sta favorendo in maniera importante. Se in passato le uve di questi vigneti avevano spesso problemi a giungere a perfetta maturazione, oggi queste stesse uve soffrono meno di stress idrico, arrivano facilmente a maturazione e non rischiamo di essere “cotte” dal sole. Insomma, se già vari produttori italiani hanno iniziato a spostare le proprie vigne più in alto, queste quattro signore non ne hanno avuto bisogno e i loro vigneti, fino a non troppi anni fa considerati di scarso interesse, oggi vengono guardati con rispetto e forse anche con un po’ di invidia. Per altro, va sottolineato che i vini che nascono da vigneti alti normalmente hanno grandi profumi perché le escursioni termiche tra giorno e notte nel periodo estivo – quando l’uva è sulle piante a maturare – favoriscono la concentrazione degli aromi primari. Sono dunque in generale vini molto fini ed eleganti, magari non di grandissimo corpo ma senza dubbio dal forte carattere. 
Picture
Le quattro produttrici hanno deciso di presentarsi insieme alla stampa specializzata, in maniera conviviale e in un clima rilassato e sorridente, in altre parole “femminile”. A Lamole, uno dei punti più alti del Chianti Classico, ognuna di loro ha messo in degustazione due vini e ha raccontato la storia della propria azienda.
Susanna Grassi, dell’azienda I Fabbri di Lamole, ha lasciato il suo lavoro nel settore tessile nel 2000 per riprendere in mano l’azienda di famiglia, che per 30 anni era stata affittata perché i genitori si erano trasferiti all’estero. Oggi Susanna produce 35.000 bottiglie da 6,5 ettari di vigna, i più alti dei quali arrivano a 680 metri. Ci ha fatto degustare il Chianti Classico 2018 Terra di Lamole e il Chianti Classico Riserva 2016, che nascono dai vigneti più bassi, a soli – si fa per dire 450 metri – ma anche dalle vigne più vecchi.
Serena Coccia invece affianca il padre Paolo nella conduzione del Podere Castellinuzza, ancora a Lamole. Il podere è lo stesso che il suo bisnonno e il suo nonno lavoravano in regime di mezzadria, fino a quando questa venne abolita. Il nonno lo comprò e riuscì anche a ingrandirlo con l’acquisto di terreni adiacenti. Oggi l’azienda ha 3 ettari di vigneto quasi tutto posizionato a 550 metri ma con una vigna che si trova a 600. Tutte vigne vecchie, con almeno 50 anni di età e addirittura alcuni filari ad alberello, posti su terrazzamenti, risalgono a prima della fillossera e quindi con tutta probabilità sono a piede franco. Serena ha presentato il Chianti Classico 2018 e il Chianti Classico Riserva 2016 Vigne Vecchie.

Picture
Uno scorcio di Lamole
Sofia Ruhne, di Terreno a Greve in Chianti, è nata in Svezia ma da 10 anni ha deciso di prendere in mano le redini dell’azienda che la sua famiglia ha acquistato nel 1988, arricchendone la produzione e convertendola al biologico e anche aprendo un ristorante. I vigneti di Terreni si trovano tutti tra i 350 e i 400 metri, ma Sofia nel 2015 ha deciso di acquistare una vigna a Montefioralle che si trova a 500 metri e dove si vendemmia non prima del 15 di ottobre. Sofia ha messo in degustazione il Chianti Classico Riserva 2017 Sillano e il Chianti Classico 2016 ASofia Vigne Vecchie.
Sophie Conte (italianissima nonostante il nome francese) produce invece alla Fattoria di Tregole, nel comune di Castellina in Chianti, nell’azienda che i genitori hanno acquistato negli anni Novanta. Tregole è un borgo delizioso e la fattoria offre anche ospitalità e ristorazione. Le vigne si estendono per 5,5 ettari tra i 520 e i 600 metri di quota, e in una vecchia vigna piantata nel 1952 si trovano Sangiovese e Cabernet, ossia uno tra i primi Cabernet impiantati nel territorio del Chianti Classico. Sophie ha presentato il Chianti Classico 2017 e il Chianti Classico Riserva 2017.
L’incontro con queste quattro signore mi ha fatto tornare in mente la storia della collina di Cartizze, i cui vigneti sono talmente in pendenza che in passato non li voleva nessuno. E allora accadeva che i padri, nel redigere testamento, lasciavano ai figli maschi le vigne più facili, dove oggi si produce il Prosecco Superiore Docg, mentre quelle sulla collina di Cartizze venivano destinati alle figlie femmine, che poi con il passare degli anni si sono trovate tra le mani un tesoro.
Dunque le quattro S – ossia Susanna, Serena, Sofia e Sophie – il tesoro forse lo hanno già in mano. 

Picture
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Picture

    Patrizia Cantini

    Archives

    April 2021
    February 2021
    November 2020
    September 2020
    January 2020
    December 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    August 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Agricoltura
    Alberghi
    Biodiversità
    Cibo
    Cooking Class
    Food
    Frutti Antichi
    Gastronomia
    Giornalismo
    Italia
    Italian Food
    Italian Recipes
    Italy
    Ospitalità
    Ristoranti
    Toscana
    Vino
    Wine

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.