Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

Fiammae, il nuovo vino di casa Gondi

2/14/2019

1 Comment

 
Picture
La bottiglia di Fiammae, Sangiovese in purezza
E' sempre una gioia assistere al battesimo di un nuovo vino, ma questa è per me un'occasione speciale. Perché Gerardo e Lapo Gondi io li ho visti crescere e ho assistito con molta felicità alla loro decisione di entrare a far parte dell'azienda di famiglia, quella Tenuta Bossi in Chianti Rufina proprietà dei Gondi dal 1592. Figli di Bernardo e Vittoria, Gerardo e Lapo affiancano ormai da qualche anno il padre e la zia Donatella nella conduzione della tenuta, e non potevano certo starsene fermi e limitarsi a seguire i vini già "in carta" alla Tenuta Bossi. Innamorati entrambi del Sangiovese ma con due visioni assai diverse in materia di vinificazione del vitigno, hanno espresso le loro idee all'enologo Fabrizio Moltard che ha saputo coniugarle e interpretarle. Così è nato Fiammae, un vino a Igt Rosso Colli della Toscana Centrale composto con sole uve Sangiovese provenienti da un vigneto aziendale situato a 300 metri di altitudine ed esposto a sud est. Dov'è la novità?, vi chiederete. La novità la spiega direttamente Lapo: "Quando nel 2015 Gerardo ed io abbiamo deciso di «metterci alla prova» con un nuovo vino, ci siamo subito resi conto di avere visioni diverse del Sangiovese. Lui aveva in mente un vino fresco ricco di profumi primari mentre io volevo un vino più potente e austero. Avendo noi due visioni diverse, il nostro enologo Fabrizio Moltard, con la sua lunga esperienza, ci ha aiutati a fondere, sapientemente, le nostre due anime e a dare vita a Fiammae." 
Fiammae dunque nasce con una doppia anima (e da questo il nome latineggiante al plurale) e si traduce nell'appassimento di metà delle uve per circa un mese, mentre l’altra metà viene vinificata subito. Le uve vengono poi fermentate in barrique e messe ad affinare separatamente in barrique di rovere francese. Per le uve fresche è stato scelto un legno di media tostatura, mentre per quelle appassite si è preferito utilizzare una barrique dalle note più austere e potenti. Terminati i 18 mesi di affinamento, il vino viene assemblato e imbottigliato. La commercializzazione inizia  dopo un ulteriore affinamento in bottiglia di 12 mesi.
La prima annata di Fiammae è il 2016 ed è Gerardo a spiegarne il nome: “Le fiamme ricorrono spesso nella nostra famiglia perché sono il logo del Banco Gondi e il Sangallo le volle raffigurare su alcuni bassorilievi lungo lo scalone principale del palazzo. Inoltre, mia figlia si chiama Fiammetta, un nome di famiglia. Ma sono anche le fiamme che rappresentano la passione che mio fratello ed io abbiamo per il vino”.
Dunque, benvenuto Fiammae e congratulazioni ai due giovani produttori. E tanti complimenti anche a babbo Bernardo che ha dato a Gerardo e Lapo la possibilità di esprimere le proprie ambizioni in questa nuova etichetta. 


Picture
L'etichetta di Fiammae
1 Comment
Subhash Arora link
2/17/2019 01:27:35 pm

I really loved the wine on tasting. It brings out the best typicity of the soil of this area and brings Sangiovese right to the top. Good Luck to Gerardo and Lapo and Family Gondi for this new addition. Subhash Arora

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Picture

    Patrizia Cantini

    Archives

    April 2021
    February 2021
    November 2020
    September 2020
    January 2020
    December 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    August 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Agricoltura
    Alberghi
    Biodiversità
    Cibo
    Cooking Class
    Food
    Frutti Antichi
    Gastronomia
    Giornalismo
    Italia
    Italian Food
    Italian Recipes
    Italy
    Ospitalità
    Ristoranti
    Toscana
    Vino
    Wine

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.