Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

Il menù di pesce di Pizzaman

9/16/2020

0 Comments

 
Picture
Gli spaghetti fatti in casa con bottarga e veraci
Pizzaman è fin dalla sua prima apertura a Firenze nel 2001 diventato sinonimo di semplicità; e probabilmente proprio questa semplicità è all’origine del suo successo, che gli ha permesso di avere ben sei locali in città. Pizzaman è proprietà della famiglia Madeo, ma ognuno dei locali ha poi dei soci gestori. Tra le sei pizzerie fiorentine del marchio ce n’è una che da quindici anni è anche ristorante. Si tratta del Pizzman di via Rocca Tedalda, locale gestito da Gino Laurenzano e Cristian Masia.
Da cinque anni in via Rocca Tedalda vengono proposti anche piatti di pesce, perché Gino Laurenzano - calabrese di nascita ma poi emigrato in Germania dove possiede ancora dei ristoranti a Düsseldorf – è infatti un appassionato di menù di mare. I piatti sono talmente piaciuti alla clientela da spingere ora a potenziare l’offerta e creare una vetrina del pescato del giorno.

Picture
Il sautè di cozze, vongole veraci e scampi
Anche i piatti di pesce sono all’insegna della semplicità, che tuttavia in questo caso fa rima con genuinità e ricorda da vicino i menù tipici delle coste italiane, e quelle calabresi in maniera particolare. La filosofia è quella di offrire ai clienti dei piatti che rispettino la materia prima, con elaborazioni non sofisticate e che dunque non sovrastino la naturalità dei sapori. Nel menù troviamo alici piccanti con paprika, fritture di pesce, la classica grigliata di mare, la tagliata e la tartare di tonno, il sautè di cozze e vongole: insomma, tutti piatti della tradizione costiera italiana cucinati con garbo e soprattutto selezionando i prodotti più freschi al mercato. 
Insieme a questi ci sono anche piatti particolari che meritano attenzione, e sono quelli a base di pasta. Perché qui la pasta secca è fatta tutta in casa, e gli spaghetti alla bottarga e vongole veraci che sono una vera sorpresa di gusto. Poi ci sono le linguine al granchio o all’astice o ai frutti di mare, e i paccheri con pomodorini e gamberi.
Anche il pane è tutto fatto in casa e si presenta con la mollica soffice e la crosta croccante, come piace ai fiorentini, anche se si differenzia da quello tradizionale per una leggera presenza di sale. 

Ma nel menù non ci sono soltanto piatti di pesce e per la prossima stagione fredda vale la pena segnalare gli gnocchi alla sorrentina, conditi con mozzarella e pomodoro. La particolarità è che vengono serviti in un contenitore di coccio caldissimo ricoperto dalla pasta da pizza, in modo che la mozzarella resti filante fino alla fine.
E poi, infine, non vanno dimenticate le pizze, con i classici tre tipi di impasto: quello tradizionale, quello integrale e quello senza glutine. L’impasto tradizionale ha un piccolo segreto che lo rende particolarmente digeribile. Vi è infatti presente l’inulina, una fibra presente in vari vegetali, e in modo particolare nelle radici di cicoria, che ha importanti proprietà digestive.
Il locale è ampio, e ha una veranda utilizzata durante la bella stagione.  Le ragazze e i ragazzi responsabili del servizio ai tavoli sono sorridenti, cordiali e attenti, e i prezzi dei piatti sono contenuti. Insomma, in via Rocca Tedalda troviamo una buona cucina di pesce in un ambiente accogliente e alla mano, senza formalismi. A me queste sembrano tutte ottime ragioni per andare a provarlo. Che ne dite?

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Picture

    Patrizia Cantini

    Archives

    April 2021
    February 2021
    November 2020
    September 2020
    January 2020
    December 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    August 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Agricoltura
    Alberghi
    Biodiversità
    Cibo
    Cooking Class
    Food
    Frutti Antichi
    Gastronomia
    Giornalismo
    Italia
    Italian Food
    Italian Recipes
    Italy
    Ospitalità
    Ristoranti
    Toscana
    Vino
    Wine

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.