Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

Il Muretto del Nizza

3/20/2019

0 Comments

 
Picture
Moasca (credit Comune di Moasca)
Avete mai visitato Moasca nel Monferrato? E' un bellissimo borgo dominato da un possente maniero che domina le colline vitate protette dall'Unesco. Proprio la protezione Unesco, arrivata nel 2014, impone un'attenzione al territorio che il sindaco di Moasca Andrea Ghignone ha preso molto sul serio. L'anno scorso infatti ha deciso di abbattere la torre dell'acqua che si trovava proprio a ridosso del castello, che ospita anche un ristorante che propone un ottimo esempio di cucina locale. Al posto della torre dell'acqua, sta per sorgere il Muretto del Nizza, dedicato chiaramente a tutti i produttori del Nizza Docg, da molti chiamato la "super Barbera". Il Muretto del Nizza sarà il punto di partenza di un percorso enoturistico che porterà a immergersi nei vigneti delle due aziende del Comune, che stanno approntando due punti di degustazione che accoglieranno i turisti. Il Gal Terre  Astigiane ha finanziato il percorso tramite il programma Leader, e i lavori saranno ultimati entro la fine di giugno. Sul muretto delle mattonelle in ceramica riporteranno tutte le etichette di Nizza Docg prodotte dalle aziende che fanno parte dell'Associazione Produttori del Nizza. In questo modo, i turisti potranno prendere conoscenza con i tanti produttori di questo vino che sta vivendo un'ascesa costante sui mercati. 
A me pare una bella iniziativa, perché non solo va a riqualificare il borgo antico di Moasca e i dintorni del castello, ma perché va incontro a quelle che sono le esigenze del turismo slow, che cerca sentieri inediti e luoghi dove è veramente possibile entrare in contatto con la comunità locale e con i prodotti agroalimentari che nascono dal territorio. Il vino è senza dubbio il prodotto principe di questo turismo lento, attento e intelligente, che non si muove mai in  massa e ama i silenzi accompagnati dai suoni della natura. 
Il riconoscimento Unesco alle Colline del Monferrato sta creando un circuito virtuoso fatto di cantine e di altre produzioni locali come il salame cotto, di piccoli ristoranti nel verde con menù costruiti su prodotti a filiera corta e di agriturismi, B&B e alberghi dove l'ospitalità è personalizzata e anch'essa permeata dai sapori del luogo.
Un fine settimana a Nizza Monferrato, a Moasca, a Mombaruzzo (celebre per i suoi amaretti) e negli altri borghi regala scoperte infinite e anche grandi emozioni.
Potrete partire dal Muretto del Nizza, per poi magari approdare nella bella Enoteca Regionale La Signora in Rosso a Nizza Monferrato per assaggiare i vini e i piatti del territorio. Parlate con i produttori, ascoltate le loro parole appassionate dalle quali emerge quella caparbietà tutta piemontese che li ha resi capaci di fare con le uve Barbera un grande vino, che si chiama semplicemente Nizza Docg.
Il Muretto del Nizza sarà presentato ufficialmente al Castello di Moasca il 30 marzo prossimo alle ore 18 alla presenza del sindaco Andrea Ghignone, dell’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero, del presidente dell’Associazione Produttori del Nizza Gianni Bertolino e del presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato Filippo Mobrici.


0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Picture

    Patrizia Cantini

    Archives

    April 2021
    February 2021
    November 2020
    September 2020
    January 2020
    December 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    August 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Agricoltura
    Alberghi
    Biodiversità
    Cibo
    Cooking Class
    Food
    Frutti Antichi
    Gastronomia
    Giornalismo
    Italia
    Italian Food
    Italian Recipes
    Italy
    Ospitalità
    Ristoranti
    Toscana
    Vino
    Wine

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.