Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

La Pettegola Limited Edition 2021

2/16/2021

0 Comments

 
Picture
La pettegola è un uccello che ama l’acqua, e per questo lo possiamo trovare nelle zone umide, vicino a stagni, paludi e mare. Può essere migratore e stanziale, e il suo becco lungo gli permette di pescare piccoli pesci per nutrirsi.
Ma la pettegola – nell’immaginario collettivo – è prima di tutto una persona che “spettegola”, appunto. Infine, La Pettegola è anche il nome di un vino: il Vermentino di casa Banfi che non a caso nasce in Maremma, ossia in una delle zone d’elezione dell’uccello che gli ha dato il nome.
Con un nome del genere si potrebbe certamente giocare e l’equivoco potrebbe durare all’infinito, e non a caso dal 2012, suo anno di nascita, La Pettegola ha fatto molto parlare di sé. Perché è un ottimo Vermentino e perché si abbina a tante occasioni, ma anche perché da quattro anni la celebre cantina con sede a Montalcino ha deciso di farne delle edizioni limitate con etichetta disegnata da artisti.
Sulle 300.000 bottiglie prodotte ogni anno la Limited Edition ne copre solo 15.000, ed è partita la caccia a quella appena uscita (annata 2020) che è stata affidata alle mani e all’estro di Elena Salmistraro, giovane designer laureata al Politecnico di Milano che vanta collaborazioni importanti e già numerosi premi.
Elena Salmistraro si è cimentata nella ideazione e realizzazione di un’etichetta per la prima volta, e la sua idea creativa è brillante e divertente. Una pettegola (l’uccello, s’intende) molto ciarliera racconta una storia a una fanciulla che pare sconcertata da quanto ascoltato, tanto da restarne immobile e con le guance arrossate. Chissà cosa le starà raccontando la pettegola.
E’ un’etichetta molto bella, arricchita da inedite soluzioni tattili che la rendono diversa a seconda che si tocchi le parti lucide, quelle rigate o quelle lisce. I colori sono allegri ma non accesi, e fanno venire voglia d’estate, di mare e di Maremma. Il sole splende e irradia pettegola e ragazza e ci porta in una terra bella e ricca, dallo spirito vivace e colorito, ricca di vini e di acque.
E mentre la guardo, girandola da destra a sinistra seguendo il flusso del ciarlare della pettegola, continuo a chiedermi: “Ma cosa le starà dicendo si così sconvolgente”?

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Picture

    Patrizia Cantini

    Archives

    April 2021
    February 2021
    November 2020
    September 2020
    January 2020
    December 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    August 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Agricoltura
    Alberghi
    Biodiversità
    Cibo
    Cooking Class
    Food
    Frutti Antichi
    Gastronomia
    Giornalismo
    Italia
    Italian Food
    Italian Recipes
    Italy
    Ospitalità
    Ristoranti
    Toscana
    Vino
    Wine

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.