Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

L'Associazione Produttori del Nizza cresce ancora

8/27/2018

0 Comments

 
Picture
Un grappolo di Barbera nei vigneti del Nizza Docg
Nove nuovi soci per l’Associazione Produttori del Nizza, il sodalizio che nel giro di pochi anni ha “trasformato” quella che era una sottozona della Barbera d’Asti in una denominazione di origine controllata e garantita. Diventano così 59 gli aderenti all’associazione, che rappresenta quasi tutto il territorio con le sue cantine che si apprestano alla nuova vendemmia. Il presidente Gianni Bertolino, riconfermato alla guida del sodalizio lo scorso giugno, aveva promesso di adoperarsi per l’ingresso di nuovi soci, e questi sono puntualmente arrivati. In ordine alfabetico, si tratta di queste cantine: Alfiero Boffa, Azienda Agricola Corte San Pietro, Azienda Agricola La Giribaldina, Bianco Angelo e Figlio, Cascina Collina, Cascina Pesce, Dacasto Duilio, Gianni Doglia e Tenuta Garetto.
Adesso tutte le cantine si preparano alla vendemmia. L’andamento climatico della primavera e di parte dell’estate, che hanno visto abbondanti piogge, ha portato a una produzione piuttosto elevata di grappoli, e le aziende hanno proceduto a diradamenti mirati ed efficaci. Le uve sono sane e non si sono verificate malattie. Le grandinate che come ogni anno si sono verificate in zona sono state per fortuna molto localizzate. Alcuni vigneti sono stati purtroppo colpiti ma nel complesso i danni appaiono assai limitati e rientrano nella normale casistica che si registra ogni anno.
Come sempre, le ultime due settimane prima dell’inizio della vendemmia saranno decisive e tutti i produttori sperano che il tempo si mantenga bello e asciutto come in questi giorni. L’inizio della raccolta è previsto intorno al 15-20 settembre nelle zone dove l’uva matura con anticipo e verso la fine di settembre in quelle più tardive.
Poi, sarà necessario attendere la primavera prossima per poter fare un’effettiva valutazione dei vini e di conseguenza dell’annata.
 
Poi, sarà necessario attendere la primavera prossima per poter fare un’effettiva valutazione dei vini e di conseguenza dell’annata. 

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Picture

    Patrizia Cantini

    Archives

    April 2021
    February 2021
    November 2020
    September 2020
    January 2020
    December 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    August 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Agricoltura
    Alberghi
    Biodiversità
    Cibo
    Cooking Class
    Food
    Frutti Antichi
    Gastronomia
    Giornalismo
    Italia
    Italian Food
    Italian Recipes
    Italy
    Ospitalità
    Ristoranti
    Toscana
    Vino
    Wine

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.