Adesso tutte le cantine si preparano alla vendemmia. L’andamento climatico della primavera e di parte dell’estate, che hanno visto abbondanti piogge, ha portato a una produzione piuttosto elevata di grappoli, e le aziende hanno proceduto a diradamenti mirati ed efficaci. Le uve sono sane e non si sono verificate malattie. Le grandinate che come ogni anno si sono verificate in zona sono state per fortuna molto localizzate. Alcuni vigneti sono stati purtroppo colpiti ma nel complesso i danni appaiono assai limitati e rientrano nella normale casistica che si registra ogni anno.
Come sempre, le ultime due settimane prima dell’inizio della vendemmia saranno decisive e tutti i produttori sperano che il tempo si mantenga bello e asciutto come in questi giorni. L’inizio della raccolta è previsto intorno al 15-20 settembre nelle zone dove l’uva matura con anticipo e verso la fine di settembre in quelle più tardive.
Poi, sarà necessario attendere la primavera prossima per poter fare un’effettiva valutazione dei vini e di conseguenza dell’annata.
Poi, sarà necessario attendere la primavera prossima per poter fare un’effettiva valutazione dei vini e di conseguenza dell’annata.