Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

L'extra vergine di Fonte a Foiano, a Bolgheri, vince Il Magnifico

4/5/2013

0 Comments

 
Immagine


Il Grand Cru’ dell’Azienda Agricola Fonte di Foiano

si aggiudica la prima edizione del Premio Il Magnifico





Firenze, 5 aprile 2013


Si è svolta ieri al Castello del Nero di Tavarnelle Val di Pesa la cerimonia di premiazione del Magnifico Extra Virgin Olive Oil Awards. Organizzato dall’Associazione Premio Il Magnifico, il concorso è il primo a svolgersi in Toscana, la terra riconosciuta ovunque come patria dell’extra vergine di altissima qualità. Soci fondatori dell'Associazione sono Matia Barciulli, Patrizia Cantini, Mauro Fusi, Giorgio Mori e Zaccheo Nencioni.

Nato per ricordare e onorare due grandi figure dell’olio recentemente scomparse, Massimo Pasquini e Marco Mugelli, il premio è suddiviso in quattro diverse categorie, in modo da offrire riconoscimenti a quelle aziende italiane e straniere che non soltanto producono oli di altissimo profilo organolettico, ma che si distinguono anche per una produzione all’avanguardia e che abbia un occhio di riguardo nei confronti dell’alta ristorazione e quindi dell’abbinamento con i cibi.

Sono arrivati 102 selezioni di extra vergine in rappresentanza di altrettante aziende produttrici. Il regolamento del premio infatti prevedeva che ogni azienda potesse inviare una e una sola selezione. Degli 82 oli provenienti dall'Italia, le regioni interessate sono state l'Abruzzo, la Campania, l'Emilia Romagna, il Lazio, la Ligura, la Lombardia, le Marche, la Puglia, la Toscana, il Trentino, l'Umbria e il Veneto. I 20 oli esteri invece provenivano dalle seguenti nazioni: Cile, Croazia, Francia, Israele, Marocco, Spagna, Sud Africa e Usa.

Il premio ha previsto due diverse fasi. Il panel di assaggio ha infatti come primo step eletto gli 8 oli finalisti nella categoria degli extra vergine italiani e i 4 finalisti nella categoria degli extra vergine stranieri. I 12 oli finalisti sono stati quindi sottoposti ad analisi chimiche con metodo HPLC.

Questo l’elenco degli 8 finalisti italiani e dei 4 finalisti stranieri:

Le Tre Colonne – Agricola Caputo Maria – Molfetta, Bari

Grand Cru’ – Azienda Agricola Fonte di Foiano – Castagneto Carducci, Livorno

Le Tre Colonne – Dop Terra di Bari – Azienda Agricola Salvatore Stallone – Molfetta, Bari

Olio Extra Vergine di Oliva Blend – Azienda Agricola La Ranocchiaia – San Casciano in Val di Pesa, Firenze

Emozione – Azienda Decimi – Bettona, Perugia

Guadagnalo Primus – Fattoria Ramerino – Bagno a Ripoli, Firenze

Olio Extra Vergine – Igp Toscano – Fattorie Parri – Montespertoli, Firenze

Villa Magra Grand Cru – Franci snc – Montenero d’Orcia, Grosseto



Domaine Arije Proprieté ZDA – Marocco

Pacific Sun – USA

Casas de Hualdo S.L. – Spagna

Agricola Y Forestal Don Rafael LTDA – Cile




Una volta ricevuto l’esito positivo delle analisi, sono stati eletti i vincitori delle singole categorie. Il primo premio assoluto, ossia l’olio dell’anno, è stato l’extra vergine che ha ottenuto il punteggio maggiore da parte del panel di assaggio.

L’Azienda Agricola Fonte di Foiano di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, con il suo olio extra vergine Grand Cru’, si è aggiudicata Il Magnifico Extra Virgin Olive Oil Award. Un olio giudicato “strepitoso” dal panel per la sua potenza ed eleganza, per le sue tipiche note di carciofo e per la sua sapidità dovuta all’influenza del mare. Un olio a tutto campo.

L’Igp Toscano delle Fattorie Parri di Montespertoli, in provincia di Firenze, ha ottenuto il Premio Massimo Pasquini con un olio che interpreta alla perfezione la toscanità e che si è dimostrato estremamente versatile in abbinamento ai piatti tipici della cucina italiana.

Le Tre Colonne dell’Azienda Agricola Salvatore Stallone di Molfetta, in provincia di Bari, ha ottenuto il Premio Marco Mugelli. Un extra vergine caldo, potente e rotondo che ha colpito il panel di assaggio anche per le sue caratteristiche innovative.

Infine, il Premio Internazionale è andato al Domaine Arije Proprieté ZDA, azienda magrebina. Va sottolineato che questo extra vergine ha ottenuto il secondo punteggio assoluto del panel di assaggio, a riprova di come in molti altri paesi oltre l’Italia la produzione di extra vergine conti ormai su eccellenze assolute. Un olio potente, verde, piccante, molto caldo e profumatissimo.

La serata di premiazione ha visto la presenza dei finalisti, di giornalisti e di autorità. L'assessore all'Agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvadori ha consegnato il primo premio assoluto, mentre il dirigente della Camera di Commercio di Firenze Gerri Martinuzzi ha premiato in memoria di Massimo Pasquini e il sindaco di San Casciano Massimiliano Pescini in memoria di Marco Mugelli. Il Premio Internazionale è stato consegnato dall'assessore all'Agricoltura della Provincia di Firenze Pietro Roselli e infine il sindaco di Tavarnelle Val di Pesa Sestilio Dirindelli, ha consegnato un premio speciale a Casa del Bosco come azienda produttrice di extra vergine particolarmente significativa del territorio comunale.

La cena è stata preparata da quattro chef toscani, ognuno dei quali ha utilizzato uno degli extra vergine italiani vincitori. Natascia Santandrea della Tenda Rossa di Cerbaia ha proposto un antipasto con pesce azzurro e l'Igp delle Fattorie Parri; Luca Di Pirro del Ristorante La Torre del Castello del Nero ha preparato conchiglie ripiene di baccalà confit con cipolle e salsa al pomodoro e basilico ed extra vergine Le Tre Colonne di Salvatore Stallone; Sonia Visman dell'Albergaccio di Castellina in Chianti ha seguito con pancetta di vitellone chianino con salsa al Vin Santo, cipolle cotte sotto la cenere e pinzimonio di verdure con Grand Cru' della Fattoria di Foiano; infine, Matia Barciulli dell'Osteria di Passignano ha chiuso con una crostatina di frolla d'olio con confettura di fichi e mirtilli freschi, gelato all'olio con biscotto alla mandorla, utilizzando l'extra vergine magrebino del Domaine Arije.

La serata è stata organizzata in collaborazione con ChiantiBanca , ALESSANDROMOGGI.COM e con Castello del Nero.


0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Picture

    Patrizia Cantini

    Archives

    April 2021
    February 2021
    November 2020
    September 2020
    January 2020
    December 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    August 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Agricoltura
    Alberghi
    Biodiversità
    Cibo
    Cooking Class
    Food
    Frutti Antichi
    Gastronomia
    Giornalismo
    Italia
    Italian Food
    Italian Recipes
    Italy
    Ospitalità
    Ristoranti
    Toscana
    Vino
    Wine

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.