Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

L'Olivastra Seggianese di Franci sposa le ostriche

2/12/2016

0 Comments

 
Immagine
Metti una sera
un’ostrica e un’Olivastra a cena
 
Montenero d’Orcia, 12.2.2016
 
Chi l’avrebbe detto che tra ostriche e olio extra vergine di oliva il matrimonio è perfetto, e anche duraturo? Lo ha voluto dimostrare Manuela Mancino, consulente enogastronomico e tecnico assaggiatore di oli, che ha organizzato un incontro appunto dedicato al connubio tra ostriche e oli.
Per le ostriche, il terroir di provenienza è stato quello delle Marennes d’Oléron, il bacino naturale che si trova tra l’estuario della Gironda, quello della Charente e l’isola d’Oléron, sulla costa atlantica della Francia. Si tratta di un’area di oltre 3.000 ettari che rappresenta il principale bacino di produzione di ostriche in Europa. Per gli oli invece hanno partecipato cinque diversi terroir, tra i quali Montenero d’Orcia, rappresentato naturalmente da Giorgio Franci e dalla sua Olivastra Seggianese Grand Cru Rose.
La serata si è tenuta a Roma presso la sede di Porthos Edizioni, alla presenza di Sandro Sangiorgi che ha coordinato l’evento. I primi a essere sorpresi della perfetta riuscita dell’abbinamento sono stati i produttori stessi, compresi l’ostricultore Hervé David, che ha dichiarato che mai gli era capitato di assaggiare “un mondo così integrato”.
Ma quale è il segreto di questo abbinamento? Manuela Mancino aveva studiato a fondo le ostriche e sapeva che parte dei loro aromi è liposolubile, ossia viene veicolata da sostanze grasse. Mentre il succo di limone tende a coprire una parte degli aromi dell’ostrica, l’olio al contrario li amplifica e permette di gustarli tutti e a pieno.
Per questo Manuela dice che l’extra vergine fa da Pigmalione alle ostriche, mentre Giorgio Franci è rimasto stupefatto dalla piacevolezza dell’unione tra due prodotti di grande freschezza: quella delle ostriche e quella vegetale e floreale dell’Olivastra. Floreale perché l’Olivastra Grand Cru Rose di Franci proviene da un oliveta che per caratteristiche del territorio dona all’olio una delicata nota di petali di rosa che lo rende particolarmente intrigante. Insomma, un abbinamento da provare e riprovare.
L’ostrica scelta per l’abbinamento con l’Olivastra Seggianese Grand Cru Rose del Frantoio Franci era la Royale, una delle più pregiate. Queste ostriche infatti, quando raggiungono i 18 mesi di età, vengono messe nei parchi in mare, il che significa che rispetto a quelle affinate in vasche hanno più spazio a loro disposizione e anche più nutrimento. La conchiglia si sviluppa e si arrotonda e l’ostrica diventa particolarmente carnosa. La Royale è la preferita dai grandi chef che la cucinano in vari modi, ma è gustandola a crudo che se ne possono percepire tutti gli aromi. Certo è che se se ne vuole cogliere tutte le sfaccettature, oggi sappiamo che dobbiamo abbinarla all’Olivastra Seggianese Grand Cru Rose del Frantoio Franci.


0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Picture

    Patrizia Cantini

    Click here to edit.

    Archives

    April 2021
    February 2021
    November 2020
    September 2020
    January 2020
    December 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    August 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Agricoltura
    Alberghi
    Biodiversità
    Cibo
    Cooking Class
    Food
    Frutti Antichi
    Gastronomia
    Giornalismo
    Italia
    Italian Food
    Italian Recipes
    Italy
    Ospitalità
    Ristoranti
    Toscana
    Vino
    Wine

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.