Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

L'Umbria dell'olio rende omaggio a Francesco Gaudenzi

11/30/2012

0 Comments

 
Immagine
Francesco Gaudenzi accolto

con applausi al convegno

sull’Umbria dell’olio e l’imprenditoria giovanile

Trevi, 30.11.2012

Francesco Gaudenzi – chiamato a parlare a una tavola rotonda dedicata all’Umbria dell’olio e all’imprenditoria giovanile – ha ripercorso tutte le tappe salienti dell’impresa di famiglia fondata dal padre Vittorio nel 1950. Ha ricordato di come lui e sua moglie Rossana nel 1994 presero la decisione di abbandonare i rispettivi lavori per subentrare a Vittorio; una vera scelta di vita che ha portato alla costruzione di un nuovo frantoio e al totale rinnovo dei macchinari.

Da quel momento gli extra vergine del Frantoio Gaudenzi non hanno mai smesso di vincere premi e di ottenere importanti riconoscimenti, tanto che nel 2009 Stefano, il primogenito di Rossana e Francesco, appena terminati gli studi superiori non ha avuto dubbi nel decidere di entrare in frantoio abbracciando lo stesso credo dei genitori. Oggi Stefano a soli 23 anni segue l’intero ciclo produttivo a fianco del padre, e realizza anche buona parte dei tagli che vanno a formare le selezioni del frantoio.
La tavola rotonda, che si è tenuta presso la Tenuta Conti Faina di Fratta Todina, in Umbria, era stata  organizzata in collaborazione con il Lions Club Marsciano, e ha visto importanti contributi da parte di altri produttori umbri, oltre che gli interventi di Giuseppe Fontanazza, già direttore dell’Istituto di Ricerche sull’Olivicoltura del CNR Perugia e di Gianfrancesco Montedoro, professore emerito della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia.
Cosa può attrarre i giovani nel mondo della produzione dell’extra vergine di oliva? Senza dubbio l’idea di fare impresa, e di rendere moderno uno dei mestieri più antichi del mondo. Francesco questo lo ha sempre saputo, e insieme a un’estrema attenzione al puro fattore produttivo non ha trascurato aspetti come quello della comunicazione e l’altro, fondamentale, della ricerca scientifica. Non a caso il suo intervento al convegno è stato accolto con applausi e congratulazioni proprio dai rappresentanti della comunità scientifica, che hanno riconosciuto in Francesco Gaudenzi un uomo capace di tradurre in pratica i risultati delle ricerche di laboratorio. Il professor Montedoro ha per esempio ricordato i propri studi in materia di refrigerazione delle olive prima della frangitura per mantenerne intatta la carica polifenolica e quindi aromatica. Dal canto suo Francesco ormai da anni accende le macchine alle 4 di mattina per poter lavorare olive che grazie alla temperatura notturna non superano mai i 12 °C. Al frantoio Gaudenzi alle 10 del mattino il lavoro giornaliero è già ultimato.
Francesco ha dunque creato un’impresa familiare basata su un’eccellenza produttiva che si sviluppa giorno per giorno, e che proprio per questo è in grado di dare continuità e attrarre forze giovani. L’ha capito bene il figlio Stefano, che insieme ai genitori adesso attende l’ingresso in azienda del fratello minore Andrea, che sta concludendo gli studi superiori.
Nel frattempo, a Francesco è stato anche riconosciuto l’importante ruolo svolto in favore di tutta l’olivicoltura umbra. Alcuni dei traguardi raggiunti dalla famiglia Gaudenzi infatti hanno portato a positive ricadute di immagine sugli extra vergine umbri in generale. Il fatto di essere l’unico frantoio umbro selezionato per tutti i punti vendita italiani di Eataly rappresenta uno di questi traguardi, ma non l’ultimo raggiunto nel 2012, visto il punteggio di 95/100 ottenuto sulla Guida Flos Olei di Marco Oreggia che sarà presentata al Westin Excelsior di Roma il 16 dicembre prossimo.


0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Picture

    Patrizia Cantini

    Archives

    April 2021
    February 2021
    November 2020
    September 2020
    January 2020
    December 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    August 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Agricoltura
    Alberghi
    Biodiversità
    Cibo
    Cooking Class
    Food
    Frutti Antichi
    Gastronomia
    Giornalismo
    Italia
    Italian Food
    Italian Recipes
    Italy
    Ospitalità
    Ristoranti
    Toscana
    Vino
    Wine

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.