Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

Maternigo.

3/23/2012

0 Comments

 
Picture
Maternigo, l’azienda della famiglia Tedeschi, primo caso in Valpolicella di zonazione e caratterizzazione dei terreni.Un vero e proprio termometro della salute del vigneto.
“Abbiamo svelato il carattere di ognuna delle nostre viti, e adesso sappiamo come gestirle”
Riccardo Tedeschi


 
Pedemonte di Valpolicella, 2.3.2012
La zonazione, ossia lo studio pedologico dei vigneti, da anni viene indicata come il punto di partenza necessario per una viticoltura di qualità. Eppure, ben poche ancora sono le aziende che decidono di percorrere questa strada, sicuramente impegnativa e onerosa, ma con risultati importanti e permanenti. Nella maggior parte dei casi sono i Consorzi a dare vita a progetti di zonazione, che in questi casi tuttavia non riescono a scendere nei particolari di ogni singolo vigneto e si limitano a evidenziare le differenze delle varie aree all’interno di una denominazione di origine.
La famiglia Tedeschi invece ha deciso di procedere con la zonazione dell’intero parco vigneti di Maternigo, l’azienda acquistata nel 2006 e dove sono stati messi a dimora 28 ettari di vigneto coltivati a Corvina e Corvinone in maniera principale, seguiti da Rondinella e Oseleta.
Ma Riccardo Tedeschi, nel dare incarico del lavoro all’Agricoltural Support di Vicenza, si è posto subito una domanda: “Una volta definite le varie zone, sarà sufficiente gestire in modo uniforme quelle che presentano le medesime caratteristiche?”. In altre parole, a parità di composizione del terreno, la vite si comporta sempre nella medesima maniera oppure no?
Proprio per rispondere a questa domanda, alla zonazione di Maternigo è stata affiancato il lavoro di caratterizzazione. La caratterizzazione analizza il terreno e misura il modo in cui la pianta si esprime da un punto di vista vegetativo. Una volta misurate le differenze, è dunque possibile intervenire in maniera mirata e capillare al fine di ottenere uno sviluppo vegetativo e produttivo uniforme della vite nell’intero parco vigneti, con evidenti conseguenze positive sulla qualità dei vini.
Il lavoro di zonazione e di caratterizzazione di Maternigo è durato due anni, dal 2010 al 2011, e una volta finito si è spostato negli altri vigneti di proprietà della famiglia Tedeschi nella Valpolicella Classica, tra i quali il famoso Monte Olmi che dà il nome all’Amarone più importante della cantina. L’Agricoltural Support conta di terminare il lavoro nel corso del 2013.
Nel frattempo, i risultati ottenuti dalla zonazione a Maternigo hanno evidenziato l’esistenze di 7 diverse aree con caratteristiche pedologiche proprie per giacitura, terreno, sostanza organica e capacità di drenaggio.
Anche la caratterizzazione ha portato a risultati importanti, e l’incrocio di dati tra i due lavori ha già dato vita a una serie di interventi in vigna, che saranno seguiti da altri a breve.
Un primo risultato della caratterizzazione è stata l’individuazione delle aree che hanno bisogno di inerbimento al fine di contenere la vegetazione. Allo stesso tempo, è pronto un piano di controllo dello stress idrico in quelle zone risultate più a rischio. Nelle aree invece che di anno in anno hanno bisogno di un innalzamento del contenuto di carbonio organico sono stati programmati interventi che prevedono la semina di particolari essenze e l’apporto di concimi organici che vanno appunto ad arricchire il terreno di matrice organica. Infine, in alcune aree ritenute più a rischio di attacchi patogeni sono state collocate delle strumentazioni in grado di monitorarne la presenza. Sono stati infatti posizionati all’interno della vegetazione dei sensori a forma di foglia di vite, che misurano il grado di umidità e bagnatura fogliare, così da intervenire con tempestività e in maniera estremamente mirata, con conseguenze positive sull’impatto ambientale.
Sempre allo scopo di evitare attacchi patogeni, sono state misurate le distanze massime tra la vegetazione spontanea di Maternigo (che ha anche 53 ettari bosco) e i punti più interno di ogni singolo vigneto. Nei casi in cui la distanza è stata giudicata eccessiva si è deciso di valutare l’inserimento di specie spontanee nelle scarpate e in altre aree marginali, in modo da rafforzare le difese naturali del vigneto.
Insomma, la tenuta di Maternigo è stata passata sotto la lente di ingrandimento, e la complessa strumentazione di cui oggi si è dotata la rende una sorta di vero e proprio “termometro della Valpolicella” destinato senza dubbio a fare scuola.
I risultati ottenuti e gli interventi messi in atto sono anche la riprova dell’impegno tutto scientifico della famiglia Tedeschi nei confronti di una vitivinicoltura moderna e di qualità, e anche tutta incentrata sull’esaltazione dei vitigni autoctoni della Valpolicella, gli unici presenti nei vigneti di Maternigo e in quelli della zona Classica dove adesso sta proseguendo il lavoro.  

Nel corso del prossimo Vinitaly di Verona presso lo stand Tedeschi (Padiglione 4, stand C 3) verrà distribuita a giornalisti e operatori la mappa dettagliata delle 7 zone di Maternigo in lingua italiana e inglese.





This is your new blog post. Click here and start typing, or drag in elements from the top bar.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Picture

    Patrizia Cantini

    Click here to edit.

    Archives

    April 2021
    February 2021
    November 2020
    September 2020
    January 2020
    December 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    August 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Agricoltura
    Alberghi
    Biodiversità
    Cibo
    Cooking Class
    Food
    Frutti Antichi
    Gastronomia
    Giornalismo
    Italia
    Italian Food
    Italian Recipes
    Italy
    Ospitalità
    Ristoranti
    Toscana
    Vino
    Wine

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.