Quest'uomo è Fernando Franci, il capostipite della famiglia di olivicoltori che da Montenero d'Orcia hanno saputo portare i loro oli in tutto il mondo. Il premio arriva dall'Associazione Il Magnifico, presieduta da Matia Barciulli e nata allo scopo di onorare la memoria di due grandi personaggi toscani che hanno molto contribuito alla diffusione della conoscenza delle proprietà dell'olio extra vergine: Marco Mugelli e Massimo Pasquini.
A Fernando Franci è stato assegnato il "Marco Mugelli Award" alla carriera. Fernando Franci è nato a Montenero nel 1929 e ha fondato il frantoio insieme al fratello Franco nel 1958. Appassionato da sempre di meccanica, nella sua lunga carriera ha dimostrato competenze degne di un ingegnere laureato, pur avendo alle spalle solo la scuola dell’obbligo.
Agli inizi degli anni Ottanta infatti Fernando portò all’allora Ministero dei Trasporti una sua personale invenzione che permetteva il sollevamento di un pesante mezzo cingolato e l’applicazione di pneumatici sui cingoli in modo da poterlo far circolare anche su strada senza rovinare l’asfalto. Accompagnato da un ingegnere della Motorizzazione di Grosseto, Fernando riuscì a ottenere l’omologazione del mezzo grazie a un diretto interessamento della Fiat di Torino. E proprio gli ingegneri della Fiat rimasero stupiti quando, dopo aver chiesto a Fernando quali studi avesse fatto, ricevettero come risposta: “La quinta elementare a Montenero”. Quel progetto sembrava l’opera di un team di ingegneri, e non di un semplice uomo di frantoio nato e vissuto nel cuore della Val d’Orcia.
Il figlio Giorgio dice che l’invettiva del padre si è sempre ispirata a quelle che erano le necessità: se da bambino era riuscito a costruirsi dei giocattoli meccanici – dalla locomotiva a vapore agli aerei in legno in grado di volare – da giovane padre “regalò” alla moglie Rosina – sposata nel 1961 – una culla auto dondolante per le figlie gemelle Laura e Lucia, fino ad arrivare appunto alle ruote da applicare ai cingoli del trattore.
Le macchine, insieme alla famiglia, sono state tutta la sua vita: come un sarto fa con gli abiti dei propri clienti, così Fernando ha saputo modificare, aggiustare, personalizzare apparecchiature e strumenti, in modo che rispondessero perfettamente alle esigenze di chi li usava, allo stesso tempo inventando ex novo congegni e meccanismi che rendessero il lavoro in frantoio più agevole e pratico.
Il suo team è quello che ha saputo costruirsi con i figli, ai quali ha trasmesso passione e conoscenze, e ai quali ha delegato il compito di far conoscere l’oro del frantoio in tutto il mondo.
Fernando Franci commenta questo premio con il suo consueto stile semplice: “E’ una bella cosa, una grande soddisfazione”, e insieme a lui alla premiazione c’erano la moglie Rosina e i figli Laura, Lucia e Giorgio. Tutti a festeggiare quest’uomo che a 89 anni passa le sue giornate in frantoio guardando le sue macchine e seguendo il lavoro dei suoi figli e dedicandosi anche all’educazione dei nipoti, per poter trasmettere anche a loro quella sua infinita passione per l’olio e quel suo senso di indipendenza intellettuale che l’Associazione il Magnifico ha voluto premiare.