Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

Un nuovo locale a Firenze in Oltrarno

3/2/2016

0 Comments

 


In via dello Sprone 5r, nel palazzo che l'architetto Michelucci eresse nel 1954 al posto di uno dei tanti edifici storici distrutti dalle bombe dei tedeschi per salvare il Ponte Vecchio, ha aperto il nuovo locale della Ditta Artigianale di Francesco Sanapo. Questo pugliese approdato a Firenze per aiutare il fratello e amante appassionato del caffè, sembra aver trovato nel capoluogo toscano la sua terra d'elezione, per quanto la sua micro torrefazione sia per ora ad Arezzo in attesa di poterla spostare a Firenze per averla più vicina. Ma è in via dei Neri che ha cominciato il suo percorso con il pubblico fiorentino aprendo nel 2014 la sua Ditta Artigianale per offrire un “caffè d'esperienza”. Per la nuova impresa di via dello Sprone Francesco ha scelto di collaborare con Daniele Palladini, già conosciuto in città dai frequentatori del Rex. I caffè di Francesco Sanapo arrivano da piccole piantagioni in sud e centro America e in Africa con le quali Francesco mantiene rapporti costanti e diretti, e il caffè venduto è mono origine, e naturalmente solo in grani per non perderne gli aromi. Esiste tuttavia anche una miscela servita sia in via dei Neri che nella nuova Ditta Artigianale Oltrarno (questo il nome completo del locale) composta al 50% da caffè brasiliano e per il restante 50% in parti uguali da caffè etiope e boliviano. Una miscela caratterizzata da un ingresso in bocca piacevolmente acidulo cui seguono gli aromi propri della miscela e, in fondo, un sentore di cioccolato nero. Personalmente ho trovato nella parte finale di questo ottimo caffè un buon sapore di liquirizia la cui freschezza è rimasta a lungo sul palato. E' Francesco Maciullo, eletto terzo miglior barman d'Italia, a guidare nella degustazione del caffè. Ma bisogna ben tener presente che questo locale, come l'altro in via dei Neri, non è un normale bar dove prendere un caffè in fretta prima di entrare in ufficio, bensì un luogo dove recarsi appunto per fare un'esperienza e capire meglio lo straordinario mondo del caffè. La tostatura è molto delicata proprio per non coprire tutti gli aromi dei pregiati chicchi “che non hanno difetti da nascondere” e quindi non hanno bisogno di essere coperti da tostature aggressive. Per assaporare questo caffè si spende 1,5o euro, qualcosa di più di un normale espresso, ma ne vale la pena. A differenza di via dei Neri, la Ditta Artigianale Oltrarno offre anche ristorazione. Lo chef che ha accettato la proposta di Francesco è Arturo Dori, che molti sicuramente ricorderanno in quel delizioso locale di via dell'Ardiglione (ancora Oltrarno) che si chiamava Cavolo Nero e che per altro aveva un cortile terribilmente affascinante. Dal 2009 Arturo aveva lasciato i ristoranti per dedicarsi al lavoro di personal chef, che continua anche ora, ma non ha saputo resistere a questa nuova sfida, che prevede colazione, bruch, pranzo e cena. Per dare un'impronta particolare al menù Arturo ha pensato di proporre una lunga serie di piatti in mezza porzione, in modo che si possano assaggiare anche più pietanze senza doversi “sforzare” o anche impegnare troppo da un punto di vista economico. Le mezze porzioni vanno dai 5 agli 8 euro, e vi si trovano piatti di tradizione come salsiccia e fagioli come piatti vegani come la crema di topinambur tofu arrostito e chips di cavolo nero. Ci sono poi le ispirazioni estere come le empanadas colombiane, un caposaldo dello street food del paese sudamericano e piatti che fanno pensare ai paesi scandinavi come l'aringa con mela verde cipolla e yogurt. Insomma, un menù variato con anche una carta dei panini gourmet abbiamo avuto la possibilità di assaggiare il lobster roll con maionese vegana, ossia senza uovo. Tra i piatti del menù à la carte invece abbiamo degustato il petto di pollo marinato al miele e servito con valeriana, avocado e mandorle, sinceramente molto buono. I piatti del menù à la carte variano tra i 6 euro di un'insalata mista con verdure di stagione e i 14 euro del cuore di guancia di vitella brasato con purè di patate. Infine, il locale intende anche animare la vita notturna dell'Oltrarno fiorentino con una carta dei gin che contiene ben 150 etichette (non ancora tutte disponibili per la verità ma siamo agli inizi) in modo che ognuno possa decidere come personalizzare il proprio Negroni o il proprio Gin Tonic. Saranno Natalia Mazzilli e Kareem Bennett a guidare gli ospiti nella scelta del proprio gin o del proprio distillato bianco, visto che Francesco Sanapo intende mettere in carta anche una serie limitata ma di alta qualità di vodka, tequila e mescal, il distillato messicano di agave. Infine, due parole sull'ambientazione. Lo studio Q-Bic di Luca e Marco Baldini che ha curato il restauro del locale ha cercato di rispettare il più possibile gli stilemi dell'epoca nella quale l'edificio è stato concepito e costruito, ossia gli anni Cinquanta. Alcuni arredi sono originali dell'epoca e i materiali più utilizzati sono legno, ferro e mosaici. Il risultato è un locale molto rigoroso e non invaso da tavoli ovunque. Un luogo piacevole dove incontrarsi per un “caffè d'esperienza”, un Negroni, un panino gourmet oppure una vera e propria cena.

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Picture

    Patrizia Cantini

    Archives

    April 2021
    February 2021
    November 2020
    September 2020
    January 2020
    December 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    August 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    June 2017
    May 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All
    Agricoltura
    Alberghi
    Biodiversità
    Cibo
    Cooking Class
    Food
    Frutti Antichi
    Gastronomia
    Giornalismo
    Italia
    Italian Food
    Italian Recipes
    Italy
    Ospitalità
    Ristoranti
    Toscana
    Vino
    Wine

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.