Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

La farfalla, il vino e la Toscana

11/8/2012

0 Comments

 
E' stato presentato a Firenze il brand Toscana, ossia il marchio che, a partire dal vino, dovrà (o meglio dovrebbe) diventare una sorta di cappello che renda riconoscibili i prodotti agroalimentari toscani sui mercati internazionali. Realizzato dal Lorenzo Marini Group, il marchio è una farfalla di vino a forma di Toscana. La percezione ideale del marchio dovrebbe essere: il vino si fa farfalla e la farfalla è la Toscana. Per il suo lancio, Ponte Vecchio e piazza della Signoria sono state adornate da voli di farfalle rosse, mentre a New York, sulla facciata di un palazzo nel quartiere di Soho, è stato apposto un grande manifesto con il marchio, e un video ha raccontato le impressioni dei passanti. Se alcuni vi hanno subito riconosciuto il valore del vino rosso toscano e hanno anche saputo citare denominazioni come il Chianti e il Brunello, altri invece hanno dichiarato di non sapere che la Toscana produce vino. Non sono mancati neppure quelli che non sanno neppure dove sia la Toscana.
Seppure questa regione per TripAdvisor rappresenti la prima meta di turismo enologico nella mente e nei desideri dei consumatori mondiali, bisogna ammettere che la strada da percorrere è ancora lunga, e c'è dunque da augurarsi che questa farfalla vinosa sappia spiccare il volo, e che il volo sia lungo e che duri nel tempo. L'idea è senza dubbio buona, e in questo senso gli amministratori regionali devono essere applauditi. L'Italia vive di particolarismi, e il tentativo di un marchio regionale non può che essere un bene. Ma questo brand potrà diventare significativo e addirittura un'icona solo se tutti i produttori, o almeno la stragrande maggioranza di essi, decidano di abbracciarlo e quindi di porlo sulle proprie bottiglie e sulle proprie confezioni. La Regione richiede soltanto che il produttore, per mezzo di un'autocertificazione, dichiari che quel vino è prodotto in Toscana con uve toscane. Naturalmente i costi di tutta l'operazione dovranno essere condivisi tra utilizzatori del marchio e fondi regionali.
E' un'operazione importante, e per l'Italia alquanto innovativa. Un brand forte, che faccia riferimento a un territorio specifico e che di questo territorio racconti valori e verità è per la Toscana una sfida tutta da giocare, e se possibile da vincere. La farfalla fa riferimento a valori di naturalità e di bellezza che la Toscana vuole porre al centro dell'attenzione. La bellezza della Toscana oggi – questo vuole dire il marchio – non è fatta soltanto dalla conservazione di un'immensa eredità artistica, ma anche dalla conservazione di un territorio e di un paesaggio unici al mondo. E questo paesaggio disegnato dall'uomo non è solo un fatto ereditario, perché ogni giorno gli agricoltori vi lavorano e concorrono al suo mantenimento. Insomma, questa farfalla ha uno spazio interpretativo molto aperto, e ha una importante storia da raccontare. Speriamo che i produttori sappiano trovare le parole giuste per amplificare al massimo questa storia, in modo che la farfalla possa volare in ogni angolo del pianeta.
Il matematico Edward Lorenz - uno dei pionieri della teoria del caos secondo la quale piccolissime variazioni nelle condizioni iniziali possano provocare grandi variazioni a distanza di tempo e di luogo – nel 1972 si chiedeva se il battito d'ali di una farfalla in Brasile potesse provocare un tornado in Texas. Noi oggi ci chiediamo se il volo di una farfalla di vino possa portare una bottiglia toscana sulle tavole di tutto il mondo. Se tutti i produttori toscani la condivideranno probabilmente sì.

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Author

    "O rinnovarsi o morire", questo il mio motto, come diceva Gabriele d'Annunzio

    Archives

    February 2016
    May 2013
    March 2013
    December 2012
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.