
__ Sono nata a Firenze, dove vivo e lavoro.
Mi sono laureata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia con una tesi sul “Poema Paradisiaco” di Gabriele d’Annunzio. Dopo alcuni anni dedicati alla ricerca in campo letterario e alla pubblicazione di tre saggi sulle opere di d’Annunzio, ho intrapreso la carriera giornalistica in ambito enogastronomico e turistico. Collaboro con “Il Corriere Vinicolo”, “L’Informatore Agrario” e “Cucina & Vini”, e ho pubblicato libri sul Whisky, sul Vinsanto, sullo Champagne e sullo Spumante. I libri sono stati tradotti in inglese e in tedesco. Ho curato anche i testi della guida “Costa degli Etruschi” e la sezione relativa alla letteratura e alle antiche feste della guida “Florence” edita in Francia da Gallimard.
Da anni mi occupo di uffici stampa specializzati nel settore dell’agroalimentare, con particolare attenzione alle aziende vitivinicole e ai frantoi.
Amo cucinare, e da due anni tengo cooking classes per stranieri insegnando loro la cucina familiare italiana, quella a base di pasta fresca, di verdure e di olio extra vergine di oliva. Per questo ho pensato di dedicare una parte del mio sito proprio alle ricette di casa, quelle che più di tutte raccontano la dieta italiana e la quotidianità delle famiglie.
Faccio parte di un’associazione di donne che salvaguardano la biodiversità, e ho deciso di impegnarmi in prima persona iniziando a piantare alberi di frutto antichi sull’Appennino bolognese, in un piccolo paese che si chiama Trasserra e dove è nata mia madre e che considero il mio luogo dell’anima.
In questo sito non troverete giudizi tecnici sui vini e neppure cronache di eventi. Vi troverete “pensieri e parole” sul mondo dell’enogastronomia e su quello agroalimentare; riflessioni sul significato moderno del cibo e dell’alimentazione e divagazioni sulle condizioni dell’uomo nel mondo attuale. L’approccio sarà forse a volte più personale che giornalistico, e come tale opinabile.
Mi auguro solo che diventi stimolante e che possa far riflettere.
Patrizia Cantini
Mi sono laureata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia con una tesi sul “Poema Paradisiaco” di Gabriele d’Annunzio. Dopo alcuni anni dedicati alla ricerca in campo letterario e alla pubblicazione di tre saggi sulle opere di d’Annunzio, ho intrapreso la carriera giornalistica in ambito enogastronomico e turistico. Collaboro con “Il Corriere Vinicolo”, “L’Informatore Agrario” e “Cucina & Vini”, e ho pubblicato libri sul Whisky, sul Vinsanto, sullo Champagne e sullo Spumante. I libri sono stati tradotti in inglese e in tedesco. Ho curato anche i testi della guida “Costa degli Etruschi” e la sezione relativa alla letteratura e alle antiche feste della guida “Florence” edita in Francia da Gallimard.
Da anni mi occupo di uffici stampa specializzati nel settore dell’agroalimentare, con particolare attenzione alle aziende vitivinicole e ai frantoi.
Amo cucinare, e da due anni tengo cooking classes per stranieri insegnando loro la cucina familiare italiana, quella a base di pasta fresca, di verdure e di olio extra vergine di oliva. Per questo ho pensato di dedicare una parte del mio sito proprio alle ricette di casa, quelle che più di tutte raccontano la dieta italiana e la quotidianità delle famiglie.
Faccio parte di un’associazione di donne che salvaguardano la biodiversità, e ho deciso di impegnarmi in prima persona iniziando a piantare alberi di frutto antichi sull’Appennino bolognese, in un piccolo paese che si chiama Trasserra e dove è nata mia madre e che considero il mio luogo dell’anima.
In questo sito non troverete giudizi tecnici sui vini e neppure cronache di eventi. Vi troverete “pensieri e parole” sul mondo dell’enogastronomia e su quello agroalimentare; riflessioni sul significato moderno del cibo e dell’alimentazione e divagazioni sulle condizioni dell’uomo nel mondo attuale. L’approccio sarà forse a volte più personale che giornalistico, e come tale opinabile.
Mi auguro solo che diventi stimolante e che possa far riflettere.
Patrizia Cantini