Patrizia Cantini Wine & Food Communication
Aggiungi testo
  • Home
  • pensieri e parole
  • L'arte di ospitare
  • Viaggi gourmet
    • Destinazione
  • News
  • Cooking Class
    • Cooking class photographs
    • Cooking class videos
  • Profilo
  • Contatti

Giù al Nord: a Lille

9/25/2012

0 Comments

 
Vi ricordate il bellissimo film di Dany Boon intitolato “Giù al Nord”? Poco dopo averlo visto sono stata invitata, in occasione dell'inaugurazione della tratta aerea Pisa-Lille, a passare qualche giorno nel capoluogo della regione Nord-Pas-de-Calais, quella descritta dal film appunto e abitata dagli “ch'tis”, visto che nel dialetto locale la “s” francese suona appunto “ch” e il “toi” e “moi” vengono deformati in “ti” e “mi”. Va detto subito che il film ha fatto un gran bene al turismo locale, che si è immediatamente riversato a visitare Lille, dove sono girate alcune scene, mentre la gran parte del film si svolge nella cittadina di Bergues. Insieme all'invasione turistica, il film ha lanciato sul mercato nazionale e poi anche su quello internazionale alcuni prodotti tipici locali che nel film vengono ampiamente citati, primo tra tutti il formaggio Maroilles.

Ma cominciamo dall'inizio. Si dice che a Lille e nella regione d'inverno faccia un gran freddo, che piova molto e che spesso tiri un gran vento, e in effetti è vero. Forse proprio questo clima – non certo facile – ha dato vita a una gastronomia molto ricca e dai sapori decisi, e quindi adatta a tollerare la rigidità degli inverni. Gli abitanti invece vi racconteranno di avere un cuore particolarmente caldo proprio per contrastare il freddo, e che la loro gastronomia riflette il cuore più che il clima. Comunque sia, la cucina locale va cercata nelle estaminets, come qui vengono chiamati i bistrot. Essendo una città universitaria, le estaminets sono molto frequentate dai giovani e vi troverete tanti piatti a base di Maroilles, il formaggio di latte di mucca che si fregia dell'AOP. Pasta morbida, crosta lavata che a seconda dell'invecchiamento assume sfumature dal giallo al rosso, profumi e sapori intensi e persistenti: questo è il Maroilles, e per essere sicuri di acquistarne dell'ottimo potete andare in rue Curé St. Etienne al numero 3 da Philippe Olivier, che addirittura seleziona i formaggi per l'Eliseo e che vi farà conoscere gli altri prodotti caseari della regione: dalla Mimolette al Vieux Gris de Lille, dal Coeur d'Arras al Vieux Boulogne fino al Crémet du Cap Blanc. Sono tutti formaggi di mucca perché capre e pecore non sono praticamente presenti nella regione Nord-Pas-de-Calais. Nelle estaminets potrete poi assaporare i piatti a base di Maroilles, come gli sformati, le fantastiche polpette e le torte salate. Al ristorante di Clement Marot in rue de Pas invece potrete trovare un altro piatto fondamentale della cucina di Lile: le croquette di gamberetti grigi con una leggera e gustosissima besciamella.

E veniamo adesso alle cozze e alla festa del primo fine settimana di settembre e che si chiama Braderie (ossia “saldi all'aperto”). Insieme a un grande mercato di antiquariato che occupa il centro cittadino i ristoranti partecipano a una singolare gara: tutti propongono un altro piatto tipico di Lille, le cozze con le patatine fritte, esattamente come in Belgio. Ogni ristorante per l'occasione getta i gusci sul marciapiede a formare una pila e alla fine della festa il mucchio più grosso vince la sfida. Strano, vero? Ma qui siamo nel regno degli “Ch'tis” e qualcosa di bizzarro insomma dovevamo pur trovarlo.

Altre due tappe gastronomiche ci portano prima alla Huitriere, che come dice il nome è un negozio di pesce con fantastiche ostriche dove si trova anche un ristorante. Alla Huitriere si può anche chiedere un semplice assaggio di ostriche accompagnate da un calice di vino bianco, e si è sicuri di essere soddisfatti. Il negozio inoltre offre un'ampia scelta di prodotti di specialità locali di altissima qualità.

Monumento nazionale è invece la pasticceria Méert, in rue Esquermoise. Qui i golosi troveranno il loro regno: gelatine di frutta, cioccolatini, caramelle e biscotti, ma sopratutto i gaufres, dei semplici biscotti dalla pasta leggera simile a quella dei waffel con all'interno una crema alla vaniglia del Madagascar.

Tra un'ostrica, una torta salata al Maroilles e un bon bon, non dimenticate di visitare questa bellissima città del nord, perché forse non sapete di essere nel terzo agglomerato urbano di Francia, dopo Parigi e Lione. La città ha avuto una fiorente industria tessile, che è entrata in crisi negli anni Sessanta ma che ha lasciato una cultura e una conoscenza tecnologica che ancora oggi richiama addetti da tutto il mondo. Per avere un'idea del passato tessile di Lille conviene visitare il museo de La Piscine, che ha una storia assai curiosa. Questa piscina comunale venne eretta in quello che era il polo industriale di Lille e che oggi è l'agglomerato di Roubaix proprio per la salute dei tanti operai delle filature. In questo modo la municipalità riusci a combattere le malattie epidemiche e innalzò notevolmente il livello di igiene degli operai e delle loro famiglie. Nel Musée d'Art et d'Industrie La Piscine, oltre a una bella collezione di opere pittoriche e di statue, troverete una sezione dedicata appunto alle stoffe, con una fantastica esposizione d'abiti d'epoca e di stoffe create dalla manifatture di Lille. Infine, non dimenticate il Palais des Beaux-Arts, il secondo museo di Francia dopo il Louvre, che possiede una collezione di opere dei pittori fiamminghi veramente notevole,.

E' una bella città assai vivace grazie ai tanti giovani che vi frequentano l'università, ed è un angolo di Francia tutto da scoprire, e sopratutto con tanto da raccontare. Come si dice nel film, “chi viene al nord piange due volte, quando arriva e quando riparte”. L'importante è ripartire con un bel po' di Maroilles in valigia.









0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    January 2020
    June 2019
    May 2017
    December 2016
    January 2016
    June 2015
    March 2015
    January 2015
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    September 2013
    July 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    August 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.